Home » Enogastronomia » L’Accademia Romanesca, tra cucina e tradizioni
Cultura Enogastronomia

L’Accademia Romanesca, tra cucina e tradizioni

Accademia Romanesca
Accademia Romanesca, tra cucina e tradizioni

Roma, la Città Eterna, ha una storia millenaria che non ci è nota solo dalle imponenti vestigia di un passato glorioso ma dall’opera laboriosa di numerose associazioni che si dedicano alla riscoperta di usi, cultura e tradizioni della città. È in questo universo variegato di recupero, dalla storia, all’arte, alla cucina, al dialetto che si muove l’Accademia Romanesca. Abbiamo occasione di intervistare il Presidente Maurizio Marcelli che ce ne racconta la nascita e la funzione.

Maurizio Marcelli
Maurizio Marcelli

Presidente, come nasce l’Accademia Romanesca? 
L’Accademia nasce nell’ Ottobre del 2017 da un gruppo di amici appassionati di Roma e Romanesco. Tutti noi avevamo già partecipato ad eventi culturali romaneschi. Ad un certo punto ci ci siamo resi conto che volevamo una cosa cosa nostra, impostata diversamente dagli altri centri culturali.
Lo scopo per cui siamo nati, come Accademia, consiste nel mantenere viva la cultura di Roma ed il dialetto romanesco. 

A proposito del dialetto dobbiamo distinguere il Romano dal Romanesco.Il Romano è l’Italiano che contiene parole del vocabolario Romano. Il Romanesco è la lingua popolare, definita  Romanice loqui, dai dotti che parlavano il latino corretto.
Il Romanice loqui era il dialetto popolare parlato ai tempi dell’imperatore Traiano. Il latino, lingua di base, era farcito con termini nuovi portati dagli stranieri che vivevano a Roma e con vocaboli latini di cui era storpiata la pronuncia. Potremmo definirlo uno slang con base latina e vagazioni nuove.

Come si svolgono i vostri incontri?
L’incontro si svolge una volta a settimana, solitamente il martedì, presso i municipi VII e IX e ha due momenti importanti: la divulgazione e lo studio del dialetto. Il momento divulgativo è a tema libero su Roma, si spazia dall’architettura, all’urbanistica, alle curiosità di Roma.

Estate Romana 2021
Estate Romana 2021


Nella seconda parte, dedicata al dialetto, si tengono lezioni di romanesco scritto che è diverso dall’orale. In queste lezioni cerchiamo di accentuare la differenza tra i due aspetti citati.

I Sapori e la Storia - Maria Carla Palombo
I Sapori e la Storia – Maria Carla Palombo

Il libro scritto da Maria Carla Palombo “I sapori e la storia” è stato il primo ad essere pubblicato da voi, come mai?
Abbiamo deciso di pubblicare il libro di Carla perché non è un libro di cucina ma di storia della cucina, la storia della Roma imperiale attraverso la sua cucina. È un libro che non si limita alle ricette, dietro c’è un grande studio della storia e della civiltà romana, dei suoi usi, dei costumi e del cibo.

Carla è riuscita a scoprire dettagli molto interessanti sulla preparazione delle pietanze e dei condimenti utilizzati a quei tempi. Le sue ricette romane sono talmente attuali che alcuni cuochi moderni le hanno rivisitate.

Grammatica insolita del romanesco attuale
Grammatica insolita del Romanesco attuale – Maurizio Marcelli

L’effetto è quello di un sasso gettato in uno stagno, come il nostro libro di grammatica romanesca intitolato “A nò come se scrive?”

Il libro “I sapori della storia” è un invito alla prova. Mi sono divertito a riprodurre alcune delle ricette e mi sono reso conto che i gusti ed i sapori non vengono cancellati dal tempo. Certo i mezzi sono diversi, i sapori non saranno perfettamente uguali, però in 2000 anni ancora riusciamo a gustarli.
Sono stati scritti altri libri di cucina romana, quello di Carla non è l’unico ma lei ha saputo gestire bene la struttura del libro che non è un elenco di ricette ma una precisa analisi storica delle fonti.

Tempo fa organizzammo un evento con lei al sepolcro di Annia Regilla con assaggi della cucina romana, fu un evento importante e piacque molto.


Barbara Panariello

Barbara Panariello

Romana, laureata in lettere presso l'Università La Sapienza con 108/110. Guida turistica di Roma abilitata. Food&Wine blogger. Grande passione per il giornalismo, lo sport, l'informatica, la scrittura.

Subscribe
Notificami
guest
1 Commento
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Maria Carla Palombo

Grazie a Barbara e al bel commento di Maurizio!