Home » Cultura » L’Aula Gotica, una sorpresa…a colori
Arte Cultura Tour

L’Aula Gotica, una sorpresa…a colori

Roma, Complesso dei SS. Quattro Coronati

L’Aula Gotica .. la scoperta

Era il 1999 quando veniva annunciata la miracolosa scoperta di un vasto ciclo pittorico medievale nel monastero dei Santi Quattro Coronati, che sarebbe stato inaugurato nel dicembre 2006. Dopo un lungo e minuzioso restauro è tornata alla luce una vera enciclopedia medievale illustrata dipinta nel XIII secolo, con un raffinato programma iconografico che descrive gli aspetti salienti della cultura e dei valori di un’epoca.

L’Aula Gotica – gli affreschi

Da allora anche un pubblico di visitatori ha potuto varcare la soglia di ambienti prima inaccessibili nel Convento delle Suore Agostiniane e, in specifiche giornate, ammirare l’Aula Gotica e apprezzarne la raffinata decorazione con il Calendario dei Mesi e le Stagioni, le Arti Liberali, i Vizi e le Virtù, lo Zodiaco e le Costellazioni.

Era l’ultimo gioiello mancante all’appello delle meraviglie custodite in un complesso che non manca certo di affascinare con la sua antica bellezza.

Si tratta di una sala collocata al primo piano della Torre Maggiore dell’antico palazzo cardinalizio, situato nel complesso dei SS. Quattro Coronati, un luogo di per sé misterioso e appartato che, con il suo aspetto di fortilizio, racconta il clima di un’epoca costellata di minacciosi attacchi alla città di Roma e alle sedi della cristianità.

La Basilica .. le origini

aula gotica
Basilica dei SS. Quattro Coronati: interno

La basilica dei SS. Quattro Coronati ha origini molto antiche e nasce su un titulus del IV secolo, dedicato ai martiri cristiani che subirono il martirio sotto l’Impero di Diocleziano e le cui spoglie erano state ritrovate nel cimitero ad Duas Lauros sull’antica Via Labicana. Ampiamente ristrutturata da Papa Leone IV in età carolingia, fu successivamente ridotta nelle dimensioni nel XII secolo da Pasquale II. Tale operazione di ridimensionamento lascia peraltro intendere il notevole impoverimento demografico che si registrò a Roma dopo l’arrivo dei Normanni con Roberto il Guiscardo  nel 1084.

Il complesso ebbe per secoli un ruolo propriamente difensivo per la Curia Romana, essendo collocato su una delle alture del Celio, poco distante dall’area di San Giovanni in Laterano, dove era stata stabilita la sede del Patriarca dall’età costantiniana e fino alla Cattività Avignonese e al successivo trasferimento in area Vaticana.

aula gotica
Convento dei SS. Quattro Coronati, Torre del IX secolo

Già varcando il portale di accesso al primo cortile del monastero, non sfugge l’insolita torre campanaria del IX secolo, la più antica di Roma, quasi un baluardo a difesa di un luogo cristiano.

Le strutture murarie imponenti e massicce all’esterno nascondono però incantevoli luoghi all’interno del convento dove l’arte racconta un’epoca, i suoi valori ed esprime i gusti dell’élite culturale del mondo ecclesiastico romano.

L’Aula Gotica … le decorazioni

L’Aula Gotica in particolare era certamente un ambiente di grande prestigio, destinato a banchetti, ricevimenti e all’amministrazione della giustizia, come sembrano confermare i temi della straordinaria decorazione finalmente riemersa in tutto il suo splendore.

Proprietario del palazzo era il cardinale di S. Maria in Trastevere, Stefano Conti, nipote di Innocenzo III, che si fa erigere, prima del 1246, un palazzo con torri e sale affrescate proprio nell’area della basilica dei SS. Quattro Coronati Il palazzo sarebbe più tardi diventato un orfanatrofio femminile affidato alle monache agostiniane.

aula gotica
Aula Gotica, I Mesi, particolare

L’eccezionalità della sala è legata alle sue linee architettoniche di puro stile gotico, raro esempio di questo momento artistico sopravvissuto in ambiente romano, nonché alla ricchezza e vivacità cromatica della decorazione che è rimasta per secoli nascosta. Stilisticamente siamo di fronte ad una stagione “felice” da un punto di vista artistico, di sintesi tra bizantinismo, classicità romana e novità gotiche che ci aiutano a intercettare la ricchezza di stimoli culturali che dovevano caratterizzare questa fase della storia pittorica medievale.

Aula Gotica, Telamoni, particolare

Diviso in due campate con volte a crociera, era originariamente rivestito da affreschi su tutte le pareti. Le lunette con cornici a mensola e uccelli e i telamoni erano solo alcuni degli elementi decorativi che completavano un percorso simbolico e didascalico da effettuare seguendo, come in un libro illustrato, un preciso ordine di lettura.

L’Aula Gotica … particolari

Si parte dal primo registro della campata sud con i Mesi dell’Anno e le relative attività dell’Uomo, mentre in alto si osservano le personificazioni delle Arti Liberali nelle vesti di fanciulle danzatrici intorno a uomini celebri per esserne stati simboli. Si procede con le Stagioni, i Segni zodiacali ed alcune costellazioni.

aula gotica
Aula Gotica, La Musica, particolare

Nella cultura enciclopedica medievale la vita dell’Uomo è regolata dalla naturale successione del Tempo e dalle Sfere Celesti che la influenzano, in un armonico dialogo tra il Macrocosmo e il Microcosmo rappresentato dall’essere umano.

Virtù e Beatitudini sono invece personificate da figure femminili vestite da soldati a simboleggiare la forza contro le tentazioni del Male, mentre al centro campeggia Salomone, simbolo della Giustizia.

aula gotica
Aula Gotica, Le Virtù

La riscoperta di questo ciclo, eseguito tra 1235 e 1247, rivela la presenza di un cantiere ricco di diverse maestranze attive nell’area laziale nel Duecento e ci porta a considerare l’originalità e la vivacità della temperie culturale che si diffuse nel Duecento in vari centri italiani.

In fondo ogni nuova scoperta aggiunge un tassello alla conoscenza di un’epoca e suggerisce l’idea che tante altre straordinarie e inaspettate apparizioni attendono ancora di venire alla luce.

Per informazioni sulla visita guidata vai al sito di Yes Art Italy

Leggi anche Il corridoio magico dei Gesuiti

Tiziana Bellucci

Tiziana Bellucci

Laurea in Lettere all’Università di Roma “La Sapienza”, con indirizzo storico-artistico. Ha svolto attività didattica e di ricerca come “Cultore della materia” per la Cattedra di Critica d’Arte, presso il Dipartimento di Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere alla Sapienza. Guida turistica abilitata per Roma e provincia, da anni svolge attività di promozione culturale nell’area di Roma e nel territorio della Tuscia dedicando particolare attenzione agli aspetti della storia dell’arte medievale e rinascimentale. È docente di ruolo nella scuola pubblica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments