Nel 1969, l’anno della prima messa in scena di Mistero Buffo, storico testo di Dario Fo e Franca Rame, io non ero ancora in mente dei e così anche Matthias...
Autore -Roberto Cecchini
Classe 1983, quella che Raffaele Alberto Ventura definisce nel suo saggio una “classe disagiata” per la sua peculiare precarietà e necessità di adattamento sociale. Si laurea alla triennale al D.A.M.S dell’Università di Roma Tre specializzandosi con un master in “Management dello spettacolo dal Vivo” alla SdA Bocconi di Milano. Sostenitore delle parole di Paolo Grassi “La cultura è una cosa, l'organizzazione della cultura è un'altra”, non è il palcoscenico che gli interessa calcare, bensì conoscere e padroneggiare i segreti organizzativi che si nascondono dietro il sipario. Dopo varie esperienze come segretario di compagnia in tournée in giro per l’Italia approfondisce la propria formazione a livello internazionale sperimentando l’arte applicata al sociale tra i meninos das ruas di Salvador de Bahia in Brasile credendo fortemente nella vocazione di elevazione spirituale della Cultura e la sua missione di formazione civile.
Dopo aver lavorato per diversi anni nella segreteria organizzativa del Teatro Quirino ha avuto l’opportunità di abbracciare il progetto del rinnovato Teatro Parioli dove attualmente lavora. Ha approfittato del periodo di chiusura dei Teatri per studiare anche l’aspetto intellettuale dell’Arte frequentando un master in critica teatrale presso l’Accademia Silvio D’amico di Roma.