Il teatro di animazione riporta a tutte le forme di spettacolo dal vivo che fanno uso del teatro d’ombre, del teatro di burattini, marionette, pupazzi ed...
Autore -Susanna Lauletta
Nata nel 1989, lo studio della danza e del pianoforte hanno rappresentato l’incipit del suo percorso formativo. Attrice con formazione in Commedia dell’Arte, teatro classico, teatro fisico, parallelamente ha lavorato per diversi registi come aiuto regia, ruolo svolto anche presso il Teatro Argentina di Roma. Studia doppiaggio e lavora per alcuni cortometraggi. Dirige la Compagnia SilipoLauletta occupandosi di tutto ciò che riguarda la messa in scena, dalla scelta del testo, al suo adattamento ed alla regia dello stesso. Diversi i riconoscimenti ottenuti per i lavori realizzati, tra cui uno spettacolo rientrato nella top eleven dei migliori su Roma del 2017 per The Parallel Vision ed un altro arrivato finalista al Festival della comicità Roma Comic Off nel 2018. L’interesse per il combattimento scenico la porta ad una ricerca ancora più approfondita sullo studio dello sviluppo funzionale ed artistico tra parola, corpo e movimento, dell’equilibrio tra parola e atteggiamento, gesto ed immobilità. Approfondisce lo studio della maschera neutra-tragica-grottesca, la pedagogia di Lecoq, Copeau, Mejerchol’d, Feldenkrais ed attualmente si sta specializzando nel mimo per la licenza di Mimo Attrice Lirico Concertistico (tecnica Decroux) con il M° Michele Monetta. Il suo percorso la porta ad occuparsi anche del teatro di figura in ambito educativo ed intergenerazionale e frequenta il Corso di Perfezionamento in Teatro di Animazione in funzione terapeutica presso l‘Università di Modena e Reggio Emilia, portando poi avanti la pratica delle guarattelle nell’utilizzo dei burattini.