Topografia del Rione
Balduina è un Rione della parte sud-est del quartiere Trionfale, sito tra Monte Mario e il Vaticano. La sua posizione a Nord del Vaticano è ulteriormente caratterizzata da Monte Mario e Monte Ciocci, i due monti fuori dal conteggio dei 7 di Roma nel lato della sponda destra del Tevere.
La parte alta di Balduina sulla Trionfale che procede verso Monte Mario si collega ad una rete viaria Romana e poi Medievale, meglio nota come la parte Meridionale della via Francigena. In realtà i tracciati della Francigena in Italia sono svariati, ma alcuni sono stati riqualificati e valorizzati. A Balduina si conserva una parte del percorso Sud di questo tracciato, recentemente restaurata da Retake insieme ad alcune aree del quartiere.
Il nome Balduina non è legato ai Romani o ai pellegrini, bensì al conte Baldovino, fratello del papa Giulio III, un proprietario di vasti terreni del rione.
Le origini tra geologia e frequentazione antropica
La parte settentrionale di Balduina confinante con Monte Mario è una parte di Roma nata dal mare. Tra il Pliocene e il Pleistocene la parte collinare di Balduina si è sollevata dalle profondità con il basso livello del mare.
Questo è confermato dal catalogo di malacologia che custodisce fossili raccolti dal Rinascimento fino al secolo scorso attraverso i sopralluoghi degli studiosi nei Parchi del Rione.
L’altra parte della città ha visto la creazione di un contesto di materiali vulcanici come tufi e affini o carsismo di bassa intensità. La geologia di Balduina è una combinazione di vulcanesimo e fenomeni di cavità con acque sotterranee, mescolati al rialzamento dal mare. Questa natura mista tra aree impermeabili e quelle vuote sotto il suolo si è complicata con la comparsa del Sapiens Romano e dei Peregrina.
Il territorio nel Medioevo diviene Rione di transito dei Peregrina che portano denaro a Roma, e con esso le prime alterazioni dovute all’inquinamento e allo sviluppo antropico della zona che avrebbe dovuto ospitarli.
I Peregrina cioè i pellegrini che giungevano dalla Francia per vedere i luoghi dei santi e dei papi prima di arrivare al Santo Sepolcro si facevano ospitare dalle strutture religiose. Queste strutture dapprima accettavano gli ospiti gratuitamente, poi iniziarono a chiedere una retribuzione, e cosi nacquero “ospizi” e “ostelli” religiosi, meno affollati a Balduina. Nelle periferie vicino al Vaticano, era più facile trovare un letto economico, nonostante le difficoltà per raggiungere il centro fossero le stesse di oggi.
Nascita di Balduina
La topografia urbana non geologica è tra le più recenti di Roma; risale agli inizi del ‘900. Si tratta di un progetto di strade e abitazioni signorili, villini e piazze realizzati con sbancamenti nella zona Trionfale. Le immagini di Balduina prima del Novecento riguardano ville diffuse, tanti terreni e un enorme polmone verde sopra l’area delle Fornaci e delle cave dei papi.
Dai pellegrini ai Murales
Oggi il territorio è arricchito da un vasto complesso di rappresentazioni artistiche e murales che sorprendono abitanti e visitatori. Il rione sembra ospitare molti artisti, i quali, incuriositi o ispirati dalla zona, griffano i muri di gallerie e quartieri con la loro creatività. Animali e geometrie astratte appaiono da un giorno all’altro apportando ulteriore valore allo spazio circostante.
La Street Art a Roma è un elemento tutt’altro che distruttivo, anzi acuisce la bellezza della città aggiungendosi ai motivi per i quali definirla un “museo a cielo aperto“.
Di seguito una galleria di immagini dei murales della zona:
Il Rione oggi è celebrato in diverse pellicole di film. È un saliscendi tra le architetture degli anni ’20 e ’30, il paesaggio verde e gli edifici degli anni ’50 ricostruiti negli ultimi anni.
È possibile visitare il rione con una guida, soprattutto se di quartiere, e ciò permette di contemplare nel dettaglio le fasi urbanistiche del territorio con i suoi villini, i murales e altro ancora.
Yes Art Italy propone una visita guidata alla scoperta di:
- Street Art
- Natura e verde a Balduina
- Dettagli urbani
- Simboli e curiosità del Rione
- Cultura, arte e cinema locali
E molto altro…
Leggi anche Trastevere Underground!