“Grand Tour del cibo “
Roma è un museo a cielo aperto. Eppure, attraverso i suoi palazzi e le sue fontane, le basiliche e i musei, essa ci mostra solo la punta dell’iceberg. Esiste un’altra città sottostante, ricca di mistero, archeologia e fascino. Quest’urbe sepolta è la Roma Sotterranea.
La città sia nella parte visitabile in superficie, sia in quella ipogea, acquista maggiore bellezza se gustata in relax; a questo proposito citiamo gli Apertif -Tour o Eat on Tour, una serie di iniziative in crescita e molto apprezzate da turisti e Romani. Cultura e arte, relax e gusto, si fondono in questa nuova proposta che generalmente prevede una visita guidata che si conclude con un aperitivo alla riscoperta dei sapori di Roma, come pionieri del Grand Tour.
I Grand Tour sul cibo si possono legare alle tematiche o ai luoghi più vari della città d’arte e sono fruibili tutto l’anno.
Esistono diversi tipi di tour gastronomici:
- Breakfast tour che si svolge prima o dopo la colazione. Noto anche come Early Morning tour, a volte si trova nelle proposte di musei e mostre con apertura anticipata;
- Brunch Tour, uno sfizioso tour che solitamente precede il pranzo;
- Lunch Tour o Tour with Lunch che prevede una visita accompagnata da un pranzo prima o dopo la passeggiata culturale;
- Tour con aperitivo a inizio o fine visita guidata;
- Happy Hour Tour, tour che culminano nella fascia oraria dell’happy hour;
- Apericena Tour, una ricca proposta gastronomica prevista per la cena;
- Dinner Tour, durante i quali la visita si svolge prima o dopo la cena;
- Conferenze con tour e cena, sono conferenze di lavoro durante le quali viene proposta ai congressisti una visita accompagnata da una cena, oppure può trattarsi di percorsi appositamente organizzati che prevedono conferenza, visita e cena.
Nel complesso si tratta di una serie di visite o passeggiate che iniziano o terminano con una parentesi enogastronomica, generalmente svolta in accoglienti location decisamente a contatto con la storia del percorso per trasformare l’esperienza in un momento magico.
Tour d’eccezione
- “With the locals” (con gente del posto), sono percorsi dove le guide locali portano ad assaporare specialità culinarie in location dove i sapori sono più autentici, locali. Spesso si svolgono a casa degli abitanti del rione, e si mangia in compagnia, insieme ad inquilini e membri della famiglia presso i quali si prenota il pranzo o la cena;
- Experiences tour con passeggiata che include siti, sotterranei e musei poco noti, con piccoli assaggini di cibo da asporto o di strada (take away e street food);
- Food Tour o Tour Enogastronomici sono itinerari prevalentemente enogastronomici di cui è nota anche la versione in movimento “Street Food Tour” dove si prova cibo da asporto o addirittura di strada in eventi a tema, con track che producono al volo le pietanze;
Street Food – Track Pizza e Mortazza - Ancient Aperitif assaggi di cibi storici che possono essere prenotati con la guida, da soli o con un tour articolato;
- Toga Party molto noti in Città anche prima della loro definizione in inglese. La loro peculiarità risiede nell’organizzare pranzi, e soprattutto cene, con cibi tipici della Roma Antica e abbigliati con le toghe.
-
Pic Nic a Villa Borghese “Pic Nic” tour: eventi dal sapore marcatamente retrò, ne sono esempi i tour con pranzo al sacco organizzati negli scavi, nelle ville o nelle aree di sosta, nei parchi archeologici e naturalistici.
- Pranzi o cene a tema sono tour gastronomici durante i quali la guida racconta la storia delle pietanze offerte (Antiche, Medievali, Rinascimentali ecc.)
- Conferenze con degustazioni enogastronomiche sono interventi di un’ora circa accompagnati da cibo e bevande.
Questi tipi di visite conciliano cultura e gusto, in linea con lo sviluppo del turismo integrato ed ecosostenibile o del “Chilometro Zero“. Esistono itinerari della città ma anche di borghi attorno alla città, come i Castelli Romani e le altre località che rientrano negli oltre 121 comuni che una volta erano sotto l’ala della Provincia di Roma, oggi Roma Capitale.
I Tour fusion Sociali e Linguistici
Roma offre infine alcuni tipi di itinerari svolti per valorizzare la socialità, agevolando le conoscenze, l’ascolto e il dialogo, anche in lingue straniere. Rientrano in questa categoria gli “AperiWorld Speak’n drink“, durante i quali si può girare il mondo restando seduti a un tavolo di una delle migliori e più interessanti location di Roma.
Leggi anche Trastevere Underground