Il design è un aspetto fondamentale di un prodotto, che si parli di Enologia, Enogastronomia o di qualsiasi altro prodotto di consumo. Il logo di un’azienda ne definisce l’identità e la qualità. Alla base del design c’è sempre un processo creativo che nasce dalla mente umana. Ne parliamo oggi con Fabrizio Marchionni, Art Director del Mark Design Studio di San Benedetto del Tronto che da oltre vent’anni si dedica al label design dell’enologia locale.
Fabrizio, ci racconta l’origine storica del Mark Design Studio?
Tutto comincia nel 1905 quando la mia famiglia si stabilisce negli USA cambiando il nostro cognome in Marks. Mio nonno, Giuseppe, è stato pilota ad Indianapolis. La sua vita grintosa, veloce e creativa è stata uno stimolo per la mia futura carriera. Da piccolo sognavo una carriera come designer di auto da corsa.
Lei oggi è comunque un designer…
Si, lo sono ma con un fine diverso: quello di creare etichette che ben rappresentino la personalità di ogni singolo brand, attraverso la progettazione creativa d’immagini. Nel 1993 ho avuto l’idea di dedicare la mia attività di designer al settore enologico nazionale. Nel 1995 il mio studio si è affermato nella produzione di etichette delle aziende vitivinicole locali. Questo ci ha consentito di essere uno dei pochi studi che si occupano di label design nel settore enologico.
Riguardo gli sviluppi della sua attività negli ultimi anni?
Da circa vent’anni ho unito alla progettualità grafica, la comunicazione digitale relativa alle aziende vitivinicole ed enogastronomiche. Attualmente la Mark Design è una delle poche realtà del Centro Italia specializzata nel settore enologico e Horeca. Tuttavia, oltre alle realtà vinicole ed enogastronomiche, ho aperto le porte ad altri settori come turismo e cosmesi naturale.
Fabrizio, come si inquadra da un punto di vista lavorativo e professionale?
L’obiettivo di Fabrizio Marchionni non è semplicemente quello di creare un’etichetta o un’identità. La sua Mission è quella di analizzare e vestire il prodotto come un vero e proprio sarto del design. La vision è aiutare ogni cliente ad esprimere al meglio se stesso e i prodotti che propone al mercato in una veste unica, con una voce distinguibile tra la folla. Partendo dallo studio della corporate e della brand identity, siamo in grado di realizzare progetti che parlano dell’azienda, in grado di esprimerne lo scopo, costruirne un significato duraturo e, soprattutto, stimolare la curiosità e l’emozione delle persone.
Cos’è per Lei il Processo Creativo?
Il processo creativo è alla base di qualsiasi progetto grafico, che si parli di Label design o brand Identity i punti fondamentali da seguire sono i seguenti:
- Naming (Sviluppo e creazione del nome di marca, dell’azienda, del prodotto o del servizio)
- Logo (Ideazione e progettazione di un marchio o di un logotipo, che eccelle in originalità e qualità del design grafico e tipografico)
- Colori (Scelta di una palette di colori che sia in grado di suscitare emozioni)
- Tipografia (Adozione di uno o più caratteri tipografici o ideazione e progettazione di un carattere tipografico ex-novo, completo di tutto l’alfabeto e utilizzato per comporre logotipi e/o testi della marca)
- Immagini (Definizione del tipo di immagini e del loro trattamento grafico)
- Tone of voice visivo (Il modo in cui le immagini, i testi, i colori, i trattamenti grafici compongono i materiali di comunicazione)
- Iconografia (Progettazione di un sistema di icone personalizzato a partire dal logo e dai colori/caratteri tipografici).
Per quanto riguarda il Processo Creativo dei Loghi di: Yes Art Italy, BloggingArt ed ExGarage?
Lo studio Mark Design ha avuto realizzato i loghi dell’associazione culturale Yes Art Italy, del suo blog Blogging Art e della sede espositiva Ex Garage. La scelta è stata quella di sviluppare un elemento simbolico da inserire all’interno di ciascun logo. Questo elemento è stato sviluppato rendendo la lettera A predominante e unica. La stessa A è frammentata in più parti e multicromatica con un chiaro rimando a quelli che sono i vari ambiti artistici. l risultato ottenuto consiste in tre Loghi ben distinti e caratterizzanti ma al contempo legati da un filo conduttore principale.
Leggi anche Roma Bar Show II edizione torna all’Eur