Home » Comunicati Stampa » Dossier mostra Napoli / Anders Petersen
Comunicati Stampa Eventi Fotografia

Dossier mostra Napoli / Anders Petersen

Napoli / Anders Petersen

Dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024
Opening: sabato 21 ottobre 2023
dalle ore 18 alle ore 21
Via Toledo, 66 – Napoli
In presenza dell’artista

Con la mostra inedita “Napoli / Anders Petersen” Spot home gallery presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei.
Il corpus di circa sessanta fotografie in bianco e nero, di medie e grandi dimensioni, esposto in mostra è stato realizzato dall’artista svedese durante un mese di residenza a Napoli a cura della galleria nel corso dell’anno 2022.
Anders PetersenCon uno sguardo sensibile e innocente, privo di pregiudizi e sovrastrutture, Petersen (1944, vive e lavora a Stoccolma) si è immerso nella città partenopea, catturandone la vita e cogliendone la bellezza anche laddove non ci si aspetta di trovarla.
Ne emerge un ritratto personale di una Napoli molto fisica, carnale, sensuale, a tratti tenera e fragile, a tratti più dura e primitiva, ma sempre trasudante una forte energia vitale.
La Napoli di Anders Petersen è una città dai bianchi e neri fortemente contrastati, lontana dall’immaginario colorato e dai luoghi comuni cui è generalmente associata, ma profondamente coerente e corrispondente alle forti contraddizioni che la caratterizzano.
Le fotografie di Petersen parlano della città, della sua gente, ma parlano contemporaneamente dell’autore: fotografare è per l’artista un’indagine continua su se stesso, un interrogare l’altro per scoprire qualcosa di più su di sé. Per questo, spiega: «Voglio essere il più vicino possibile in modo da poter sentire che qualunque cosa io fotografi assomigli il più possibile a un autoritratto. Voglio che le mie foto siano una parte di me, voglio riconoscervi i miei sogni, le mie paure, i miei desideri.»
Anders PetersenIl fotografo svedese si fida del suo istinto, del suo cuore e usa tutto il suo corpo e i suoi sensi quando fotografa. Le sue immagini, infatti, rivelano la sua presenza, la sua empatia e il suo amore per tutto ciò che ritrae, sia esso una persona, un animale, un luogo o un oggetto che può condurre a un’associazione inaspettata.
Anders combina primi piani, istantanee, ritratti posati, inquadrature sghembe, dettagli apparentemente banali, fornendoci punti di vista talvolta disorientanti, che pongono domande. E rigorosamente in verticale perché, afferma: «Quando scatti in verticale, ti avvicini di più alle persone
«Anders Petersen – racconta la gallerista Cristina Ferraiuolo – non poteva che essere il primo artista in residenza in galleria. Napoli, con il suo caos e la sua umanità variegata, era il luogo ideale per un fotografo come lui. Nella sua lunga carriera ha fotografato tantissime città, da Tokyo a Londra, da Valparaiso a Sète. Napoli, città-mondo, con le sue mille sfaccettature, le contiene un po’ tutte.»
Dal 1967, dal suo primo lavoro “Cafè Lehmitz”, destinato a diventare un caposaldo nel mondo della fotografia internazionale, il fotografo svedese cattura, con un approccio diretto e sincero, la spontaneità della vita che lo circonda per coglierne il valore profondo, affettivo, nel solco di quel filone della fotografia contemporanea del quale fanno parte artisti come Daido Moriyama e Nan Goldin.
Il libro “Napoli / Anders Petersen” relativo all’omonimo progetto fotografico sarà pubblicato da L’Artiere Edizioni, con design di Ramon Pez e testo di Valeria Parrella, e presentato a Paris Photo 2023.

Anders PetersenBiografia
Anders Petersen (Stoccolma,1944) è uno dei più importanti fotografi contemporanei, noto per le sue immagini in bianco e nero dallo stile documentario intimo e personale. Il suo esordio internazionale è avvenuto nel 1978 con la pubblicazione di Café Lehmitz, uno dei libri fotografici più influenti di tutti i tempi, in cui ha ritratto la vita quotidiana in una bettola di Amburgo alla fine degli anni Sessanta.
Café Lehmitz è entrato a far parte della cultura pop quando Tom Waits ne ha utilizzato una foto come copertina del suo album Rain Dogs del 1985. Ad oggi Petersen ha pubblicato più di 40 libri, molti dei quali sono diventati parte integrante della storia della fotografia.
Tra i premi e i riconoscimenti ricevuti si possono citare: Il premio Photographer of the Year, ai Rencontres d’Arles 2003; il premio speciale della giuria per la mostra Exaltation of Humanity, al festival internazionale di fotografia di Lianzhou, Cina, 2007; il premio Dr. Erich Salomon della Deutsche Gesellschaft für Photographie, 2008; il premio al miglior libro del 2009 ai Rencontres d’Arles Book Award insieme a JH Engström per From Back Home. Inoltre, Petersen ha ricevuto il Paris Photo e l’Aperture Foundation Photo Book of the Year Award 2012, per City Diary, e il premio Lennart af Petersen, 2019. Il lavoro di Anders Petersen è rappresentato nelle collezioni di Fotografiska Stockholm, The Museum of Modern Art New York, Hasselblad Center Göteborg, Bibliothèque nationale de France Paris, Centre Pompidou Paris, Museo di Arte Contemporanea Roma, Museum of Fine Arts Houston, Moderna Museet Stockholm, Maison Européenne de la Photographie Paris, Museum Folkwang Essen e Fotomuseum Winterthur, tra gli altri. Dal 1969 ha tenuto regolarmente mostre personali e collettive in tutto il mondo.

Anders Petersen

La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 20 o su appuntamento.
Napoli / Anders Petersen
Dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024
Opening sabato 21 ottobre 2023
dalle ore 18 alle ore 21
In presenza dell’artista

Contatti

Spot home gallery
via Toledo n. 66, Napoli
+39 081 9228816
info@spothomegallery.com
www.spothomegallery.com

Ufficio stampa
NORA comunicazione
Corso Buenos Aires 23, Milano
noracomunicazione.it | info@noracomunicazione.it | 339.8959372

Fotografie
© Anders Petersen
Napoli, 2022

Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments