Home » Arte » Due suggerimenti per orientarsi fra le mostre da non perdere nel 2023.
Arte Cultura Eventi

Due suggerimenti per orientarsi fra le mostre da non perdere nel 2023.

Veduta di Delft, Johannes Vermeer, c. 1660-1661. Mauritshuis, L'Aia

Due proposte. O meglio, due suggerimenti per orientarsi fra le mostre da non perdere nel 2023.

Per iniziare, suggerirei “Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra” alle Scuderie del Quirinale a Roma. Visitabile fino al 10 aprile. L’esposizione comprende oltre cento capolavori salvati nel corso della Seconda guerra mondiale. E contributi documentari, fotografici e sonori. Il percorso è scandito da tre filoni narrativi: le esportazioni forzate e il mercato dell’artegli spostamenti e i ricoverila fine del conflitto e le restituzioni. Vorrei attirare l’attenzione sull’Annunciazione di Jesi del 1532 di Lorenzo Lotto. Le scelte cromatiche dell’artista e gli atteggiamenti dei personaggi raffigurati sono più composti e tradizionali rispetto all’altra Annunciazione di Recanati del 1534. Ma non per questo meno coinvolgente.

mostre
Lorenzo Lotto, Annunciazione (1532; olio su tela, 103 x 132 cm; Jesi, Pinacoteca Comunale, Palazzo Pianetti)

Sulla Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Cosa c’è di particolare in Piero che cattura la nostra attenzione? Per Bernard Berenson dipende dall’impersonalità delle figure. Se esprimono qualcosa lo fanno tramite il silenzio. Nei loro volti non si legge l’inquietudine. Nelle  loro ampie fronti convivono pensieri semplici.   Esistono e basta.

mostre
Piero della Francesca Madonna di Senigallia 1474 circa. Urbino Galleria

Citerei ancora la Danae di Tiziano del 1544/45. La protagonista languidamente sdraiata domina la scena. In una posizione chiaramente erotico/amorosa.

Il secondo suggerimento riguarda Johannes Vermeer e la retrospettiva che gli dedica il Rijksmuseum di Amsterdam dal 10 febbraio al 4 giugno 2023. La più grande mostra mai realizzata. Quale sarà il dipinto più guardato? Sicuramente La ragazza con l’orecchino di perla. Non credo abbia molto senso chiedersi se la giovane raffigurata sia stata la sua domestica, la figlia o l’amante. Ciò che conta è il seducente fascino atemporale che l’armonia dell’immagine sprigiona. Raggiunto con uno sguardo carico di fascino e mistero. La bocca socchiusa. La fascia azzurra che le copre la fronte. Il copricapo giallo. La luce abbagliante della perla nel buio.

mostre
Jan Vermeer, Ragazza con l’orecchino di perla, 1665 1666, Mauritshuis, L’Aia (courtesy Rijksmuseum), dettaglio

A mio modesto parere non trascurerei la Veduta di Delft che Proust giudicava il quadro più bello del mondo.

Leggi anche Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life

Fausto Politino

Fausto Politino

Laureato in Filosofia, abilitato in Storia e Filosofia, già docente di ruolo nella secondaria di primo grado, ha superato un concorso nazionale per dirigente scolastico. Interessato alla ricerca pedagogico-didattica, ha contribuito alla diffusione della psicologia cognitiva scrivendo per le riviste “Insegnare” e “Scuola e didattica”. Appassionato da sempre alla critica letteraria e artistica, ha pubblicato molti articoli come giornalista pubblicista per “il Mattino di Padova”. Attualmente collabora con la “Tribuna di Treviso”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments