“Evento Beer Expo Napoli”
Si svolgerà a Napoli dal 5 al 6 giugno 2023 il Campania Beer Expo – Salone Regionale della Birra Artigianale-Agroalimentare di qualità e cultura nel cuore di Napoli. Si terrà al Mann – Museo Archeologico Nazionale, il primo Salone Regionale della Birra Artigianale promosso dalla regione Campania.
Lunedì 5 giugno si presenterà la tavola rotonda con autorità e massimi esperti nazionale del settore. Antonio Marchiello responsabile della Regione afferma: “la Regione Campania è attenta alle piccole imprese e al comparto brassicolo“. La Regione Campania valorizza e promuove la produzione birraia agricola e artigianale che trova sul suo territorio espressioni di ottima qualità e valore, questo è lo spirito di “Campania Beer Expo“, il primo salone regionale della birra artigianale promosso dalla regione Campania, in programma la prossima settimana, presso il Museo Archeologico Nazionale della città di Napoli.
Evento organizzato su iniziativa dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania all’interno della Legge Regionale della Campania 24 giugno 2020 n.16 che prevede misure a sostegno dell’Agricoltura di qualità e del patrimonio agroalimentare nel settore della produzione di birra agricola e artigianale.
L’ assessore alle attività produttive della Regione Campania Antonio Marchiello, ha dichiarato: “la Regione Campania – dimostra in questo evento di essere attenta alla piccola impresa. Il settore brassicolo, è costituito da molte imprenditrici ed imprenditori che fanno impresa con passione e coraggio. È nostro obiettivo aiutarli a crescere e a creare occupazione“.
Il “Campania Beer Expo” si inserisce di diritto in un periodo particolarmente interessante per il settore agroalimentare italiano e regionale. In tutto questo la Campania vuole offrire occasioni visibilità al profilo agroalimentare, dotato di forte attrattività per moltissime tipologie di target ed in grado di generare, un significativo impatto sul sistema socio economico regionale.
La scelta del luogo, quella del Mann – Museo Archeologico Nazionale di Napoli è legata alle caratteristiche di questa istituzione culturale, tra le più antiche e importanti al mondo. Imponente nell’architettura e nelle collezioni, protagoniste della vita culturale in città.
Il “Campania Beer Expo” è un’occasione unica per apprezzare la scena della Birra Artigianale campana, con l’obiettivo di promuovere il tutto, attraverso una fiera annuale della birra agricola e artigianale da svolgersi, a rotazione,nei diversificati territori della Regione.
L’evento, alla sua prima edizione, vedrà protagonista una selezione di birrifici regionali, con la possibilità di poter assaporare una vasta gamma di birre.
Evento dedicato ai BeerLovers ed operatori specializzati, con banchi d’assaggio, masterclass e BeerLab, incontri B2B, un percorso degustazione nel Giardino della Vanella del Mann, e la partecipazione di nomi di primissimo piano nel mondo brassicolo italiano e internazionale.
L’apertura ufficiale è prevista per lunedì 5 giugno, con la giornata dedicata agli operatori, alle 15:30 con la tavola rotonda dal titolo: “Autenticamente Campana: la birra artigianale dagli albori alla biodiversità”.
Dopo i saluti istituzionali di Maurizio Petrarca, Presidente Commissione agricoltura della Regione Campania, di Gennaro Oliviero, presidente Consiglio Regionale Campania, Nicola Caputo, assessore all’agricoltura regione Campania, Antonio Marchiello, assessore attività produttive della Giunta Regionale Campania e Vincenzo De Luca, presidente Giunta Regionale Campania, ci saranno inoltre, interventi di Alfonso Bonavita, Dirigente Unità Operativa di “Promozione del sistema produttivo campano sui mercati”, di Paolo Giulierini Direttore del Mann di Napoli, di Tommaso Luongo, presidente Regionale AIS Campania, Lorenzo Dabove “Kuaska” degustatore e giudice internazionale, Vittorio Ferraris, Presidente Nazionale Unionbirrai e Teo Musso, presidente Nazionale ” Consorzio Birra italiana “.
Nel Giardino della Vanella si godrà di un percorso degustazione con banchi d’assaggio, dalle 15:30 alle 21.00, dove incontrare i birrifici aderenti.
Il primo giorno, si terranno due Masterclass.
La prima, inizio ore 17:30, dal titolo “Campania capitale della pizza e della birra“, con gli interventi del notissimo pizzaiolo Giuseppe Pignalosa, Giuseppe Frulio, sommelier della birra AIS Napoli e il giornalista Luciano Pignataro.
La seconda Masterclass, inizio ore 19:00 dal titolo “La biodiversità del territorio come ingrediente della birra“, tenuta da Alfonso del Forno, giornalista enogastronomico e referente regionale Unionbirrai Beer Tasters.
Il giorno 6 Giugno, apertura al pubblico e agli operatori, offrirà opportunità di esplorare la birra artigianale. Anche in questo pomeriggio, percorso degustazione con banchi d’assaggio, dalle 17:00 alle 22:00.
Alle 17:00 ci sarà il Beer Lab dal titolo: “Come comunicare la birra artigianale?” a cui parteciperanno Antonio Romanelli di “Hoppy Ending” e Fabrizio Ferretti di ” Mosto – Birra & Distillati” con Gabriele Pollio delegato AIS Napoli.
Seguirà alle 18:00 una Masterclass dal titolo “Equilibrio di gusto“, con l’intervento di Gabriele Pollio e Lorenzo Dabove “Kuaska”.
La Giornata si concluderà con un BeerLab sul tema: “Birra e Turismo – la Campania da scoprire” inizio ore 19:00, poi interverranno ancora, Livia Iannotti, referente filiera Brassicola Coldiretti Campania, Vito Pagnotta, socio fondatore e consigliere del Consorzio Birra Italia e Carlo Schizzerotto, direttore Consorzio “Birra Italiana“.
I Birrifici presenti all’evento, qui di seguito:
√ 082Trei Birra Amore; √ Birra Karma; √ Birrificio Artigianale napoletano N’Artigiana; √ Birrificio dell’ Aspide; √ Birrificio Sorrento; √ Birrificio Ventitré; √Cifra ; √ Cuore Malto ; √ Kbirr Napoli ; √ Magifra Eccellent Craft Italian Beer; √ Malbrewing ; √ Maestri del Sannio; √ Micro Birrificio Artigianale 84030; √ Micro Birrificio Artigianale Okorei; √ Micro Birrificio Artigianale Incanto; √ Serro Croce; √ Skapte Handcraft Beer; √ Parthenya .
Amanti della birra ed operatori di settore, vi aspettiamo per una due giorni indimenticabile dedicata alla birra artigianale campana.
Per info, ticket e prenotazioni consultare: www.campaniabeerexpo.it
Leggi anche Napoli capitale del vino per due giorni con Vitigno Italia