Home » Enogastronomia » Evento Tre Bicchieri 2024
Cultura Enogastronomia Eventi

Evento Tre Bicchieri 2024

Tre Bicchieri 2024

Gambero Rosso è una piattaforma per formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food Italiani.

È unico nel suo format di operatore multimediale e multiculturale del settore, periodici, libri guide, broadcasting con la quale raggiungere appassionati e professionisti,  in Italia e nel mondo.

Gambero Rosso Accademy, la piattaforma formativa professionale, che include diverse strutture operative in Italia (Città del Gusto Napoli).

Organizzano diversi Eventi Internazionali e Locali,  come appunto,  “Tre Bicchieri” manifestazione dedicata all’eccellenza del vino italiano.Tre BicchieriVini d’ Italia by Gambero Rosso: tutti i premiati per il 2024. In quest’occasione sono giunti alla 36° Edizione della Guida.

Quest’anno sono state circa 46 mila le etichette degustate da 70 collaboratori, in 6 mesi.

2626 i produttori presenti, assegnati 455 Tre Bicchieri, di cui 154 Tre Bicchieri Verdi ( con cui vengono segnalati i vini prodotti da Cantine che lavorano secondo i canoni della Viticoltura Biologica Certificata)  o Biodinamica Certificata (indicato in Rosso) e 67 Tre Bicchieri al di sotto dei 15 € .

Quest’anno sono 154, il 33% rispetto a tutti i premiati.Tre BicchieriIl 24 Ottobre ho partecipato all’anteprima “Tre Bicchieri”, che si è svolto in luogo magico, affascinante, storico e culturale, quale il “il Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN“. E’ un Museo statale italiano. In base al suo ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo nel contesto dell’arte classica Greco-romana.

Le collezioni sono fondamentalmente tre :

  • Collezione Farnese;
  • Collezioni Pompeiane;
  • Collezione Egizia.

Il Museo è ospitato nel palazzo degli Studi, l’edificio ha una certa rilevanza architettonica. E’ di proprietà del Ministero per i Beni e Attività culturali.Tre BicchieriPer quanto attiene  la Campania, abbiamo new entry, graditi ritorni e grandi conferme.

Le tre Cantine che si sono aggiudicate per la prima volta il massimo riconoscimento sono :

  • Contrada Salandra“con il Vesuvio Bianco Contradae 6137 anno 2020;
  • Vigne Sannite “con la Falanghina del Sannio Lazzarella 2021.

Ma adesso veniamo a ciò che mi ha colpito durante questa serata di Assaggi autunnale..

Per quanto attiene l’area Wine :

  • ho trovato molto bello e piacevole il Greco di tufo “Cutizzi ’22” di Feudi di San Gregorio;
  • ho ritrovato gli amici del Lazio di “Casale del Giglio” con il loro sorprendente Radix” Bellone ’19 (ma attualmente in commercio trovate la 2018) , vinoTre Bicchieri fresco che ho trovato da ottimo abbinamento con la Genovese;
  • poi giro in Franciacorta, ho trovato una new entry tra le mie bevute, con il “MarcoAlberto” Piemonte, Alta Langa Extra Brut Millesimo 2019;
  • un giro in Friuli Venezia Giulia, con “Tunella” – FCO Biancosesto 2021, con bei profumi e freschezza;
  • un vino che amo sempre ritrovare nelle fiere è quello del meraviglioso e gradevole “Jerman” – Vinatge Tunina 2021

Riprendendo il giro in Franciacorta ho avuto la gioia e il piacere di gustarmi la bolla che adoro molto della Lombardia con “Barone Pizzini” Dosaggio Zero Bagnodore Ris. 2016, ringrazio il mio amico Mario Fava per avermelo fatto incontrare.

Tre BicchieriUna nuova bevuta per la sottoscritta, che ama scoprire nuove chicche e territori, con “Cascina Lo Zoccolaio” Toledana Gavi 2022 bella sorpresa gustativa unica che conferma l’invecchiamento dei Bianchi.

Non poteva mancare un calice di “Gianni Doglia” – Moscato D’Asti Canelli Casa di Bianca 2022.

A questi sono seguiti degli assaggi di Vini Rossi :

  • Un magnifico rosso di Puglia, “ES 2021” di Gianfranco Fino;
  • per chiudere con un ultimo calice di “Exubera” Sagrantino di Montefalco, Terre della Custodia

Per quanto attiene l’area Food :

  • Ho scoperto i sapori variegati del Tarallo napoletano di “San Tarallo“, quelli che mi hanno stupito son quelli a base di “Friarelli” e “Ragù” , davveroTre Bicchieri complimenti per la qualità .
  • Poi tappa dolce nel colorito e fantasioso mondo della Pasticceria con “Celestina“, molto apprezzata la piccola pasticceria, ma gustoso anche il loro “Panettone
  • Davvero gustoso il Forno “SantaLucia” di Marigliano un Agripanificio e panificio urbano che mi ha stupito gustativamente con i loro variegati pani che hanno finemente accompagnato piatti di “Genovese” , il “Ragù” con Lardo e trippa ed anche un piatto di “Zuppetta di Verza e castagne del Faito” dello Chef Mimmo De Gregorio del ristorante Lo Stuzzichino.

Tre BicchieriVi consiglio vivamente di andare ad assaggiare il loro caldo e fragrante pane!

Con questo posso solo aggiungere che mi spiace dover segnalare di aver percepito da diverse persone il costo un pò elevato del ticket di partecipazione.

Vi auguro di fare tante Degustazioni e tanti incontri conviviali al prossimo eventoTre Bicchieri“!

Leggi anche
Evento ”Campania Beer Expo”
Evento Beer Expo Napoli

Avatar

Brunella La Salvia

Sono Brunella, nasco come Assistente Sociale Professionale, ma anche come insegnante di Scuola dell’Infanzia e Primaria. Un bel giorno, continuando ad uscire con gli amici, mangiando e bevendo in giro per locali e ristoranti, disquisendo su piatti e bicchieri, pian pianino è nata la mia passione, in primis per il nettare divino, il vino, e a seguire per il cibo, così la passione per l'abbinamento cibo- vino in tavola. Mi sono iscritta al corso AIS per Sommelier dove sto per raggiungere il Diploma. Ma facendo questo percorso, ho scoperto altri piaceri e la voglia di continuare a formarmi nel campo della Distillazione, divenendo Degustatore Whiskey Primo Livello. Visto che più bevevo e degustavo, più mi piaceva e mi appassionavo, la mia formazione prosegue nell'ambito della Mixology, con " Accademia Campari". Sono un’appassionata di Fotografia, quindi ad ogni evento che racconto, non posso mancare foto ricordo personali, un po’ come un’Agenda aggiuntiva alla mia passione per la scrittura che vive in me da sempre, che mi permette di mettere giù le mie emozioni e il mio sguardo. Sono una donna che ama sperimentare sia in cucina che nelle Degustazioni, una che non si accontenta del primo impatto, ma deve riprovare e comprendere fin in fondo, che preferisce conoscere ed incontrare le persone che gli narrano dal vivo, e non virtualmente, cosa creano con le loro mani. Adoro ascoltare le storie di chi ha tanto da raccontare. Il resto di me lo scoprirete attraverso le righe di ciò che leggete di mio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments