Fiano Festival 2023 è un evento che si basa su Racconto di Rotte Mediterranee, che si svolge ad Aiello del Sabato dal 15 al 17 Settembre, per ritrovarsi per le strade del centro storico. Un piccolo Paese Irpino che ospita l’evento legato – sin dal 2002 – al Bianco Docg, iconico e più identitario della provincia.
Evento ampio, tra musica, arte, vignaioli e vino, con oltre 60 cantine coinvolte per vivere una festa popolare e celebrare un rito comunitario per tre giorni.
Il Fiano è il vino che nasce tra due mari, collegando l’entroterra con le zone Costiere, di carattere, occasione di confronto e condivisione.
Troverete tanti banchi d’assaggio e masterclass tematiche sulle vecchie annate, tutte su prenotazione, anche proposte food con un’offerta ampia e diversificata, street band e concerti, più interviste live sul Belvedere della Terrazza Montevergine, infine spettacoli teatrali.
In fondo cosa c’è di più che celebri amicizia, ed ospitalità se non una ottima bottiglia di vino. Esperienza entusiasmante che vive anche quest’anno scoprendo nuovi angoli suggestivi tra i vicoli di Piazza Garibaldi.
Molti gli ospiti che animeranno e declineranno il tema di quest’anno: Luciano Pignataro, Emilio Spina, Paolo de Cristofaro, Raffaele Troisi etc.
Un progetto allargato alle aree di produzione del Fiano Docg, come testimonia il Consorzio di Tutela Vini d’ Irpinia, con uno spazio dedicato, i cui proventi finanzieranno la prima pubblicazione del Consorzio, partendo da una Ricerca condotta dal professor Attilio Scienza, con l’università degli Studi di Milano, dal titolo: “Il contributo della zonazione viticola nella definizione della vocazione qualitativa dei diversi territori dell’ Irpinia“. Di seguito trovate il programma il programma dell’evento.
Il vino si beve, si ascolta/sente, si promuove e si racconta, ed è ciò che cerco di fare per tutti voi, sia qui sopra che sui miei canali social.
Buona bevuta e scoperta del Fiano Docg a tutti!
Leggi anche
Evento ”Campania Beer Expo”
Evento Beer Expo Napoli