Home » Comunicati Stampa » La Galleria Mucciaccia presenta Pietro Consagra: Scultura in Relazione – Opere 1947-2004.
Comunicati Stampa

La Galleria Mucciaccia presenta Pietro Consagra: Scultura in Relazione – Opere 1947-2004.

Galleria Mucciaccia - Panoramica Opere Pietro Consagra - Foto di Angela Scamarcio

A cura di Francesca Pola, la Galleria Mucciaccia presenta, negli spazi di largo Fontanella Borghese a Roma, la mostra personale di Pietro Consagra: Scultura in Relazione. Opere 1947-2004,  in collaborazione con Archivio Pietro Consagra,

Sessanta opere ripercorrono la ricchezza inventiva di Pietro Consagra (Mazara del Vallo, 1920 – Milano, 2005), una delle figure più significative del panorama artistico internazionale del XX secolo. La mostra costituisce la prima significativa retrospettiva dell’artista a Roma dopo l’importante antologica dedicatagli dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna nel 1989, accompagnando il visitatore in un percorso che dalle sue prime sculture astratte del 1947 arriva alle ultime opere degli anni 2000.

Galleria Mucciaccia
Città Frontale, Tris trasparente n. 3. Edificio n. 7, Edificio n. 8, Edificio n. 9, 1968
Acciaio inox, lastre tagliate, curvate e saldate.

In mostra, tra gli altri, alcuni lavori cruciali della fine degli anni Quaranta, come:

  • l’emblematico Totem della Liberazione (1947-86) e il sorprendente e anticipatore Geometrie (1947);
  • il capolavoro Colloquio con la moglie (1960) in legno bruciato e bronzo, presentato dall’autore alla Biennale di Venezia nell’anno in cui consegue il Gran Premio Internazionale per la Scultura;
  • i due Racconto del demonio (1962) ispirati all’esperienza di Sculture nella città a Spoleto;
  • una Solida e trasparente realizzata durante il soggiorno a Minneapolis (1967);
  • uno dei rarissimi schemi urbanistici di edifici e un tris in acciaio di Città frontale (1968);
  • una delle sue prime Pietre matte di San Vito in marmo (1972);
  • rare opere degli anni Ottanta dai cicli dei Matacubi (1985) e dei Pianeti (1987);
  • la versione in bronzo dorato della sequenza Oracolo di Tebe concepita per le Orestiadi di Gibellina (1989);
  • una delle facciate di Ghibli Città Frontale (1995);
  • una straordinaria selezione di Bifrontali di diversi decenni in marmi e pietre dure, alabastro, bronzo, ferro.
Galleria Mucciaccia
Colloquio con la moglie, 1960
Legno bruciato e bronzo, legno tagliato, bruciato con fiamma ossidrica e inserti in bronzo.

L’esposizione è stata prorogata fino al 20 settembre 2022 e rintraccia il percorso di Consagra non in senso puramente cronologico, quanto piuttosto secondo una chiave di lettura che evidenzia l’importanza dei rapporti tra scultura, spazio, osservatore: un’attenzione specifica alla “ubicazione” della presenza plastica in relazione all’osservante, fulcro della caratteristica “scultura frontale” codificata da Consagra a partire dai suoi celebri Colloqui dei primi anni Cinquanta e contestualmente teorizzata già dal suo libro Necessità della scultura (1952).

Il confronto tra diversi momenti del percorso creativo di Consagra permette così di sottolineare sia gli elementi di continuità nella sua opera, ma anche e soprattutto le specificità dei singoli periodi, offrendo un panorama variegato delle sue continue reinvenzioni delle forme e delle sue sperimentazioni di materiali.

Galleria Mucciaccia
Bifrontale n.°10, 1975/88 bronzo.

Un ringraziamento va all’Archivio Pietro Consagra ed al suo staff. In particolare a Gabriella Di Milia e Luca Massimo Barbero che, nell’imminenza della pubblicazione del “Catalogo ragionato delle sculture di Pietro Consagra“, hanno gentilmente collaborato alla realizzazione della mostra.

SCHEDA INFORMATIVA
Mostra: Pietro Consagra. Scultura in Relazione. Opere 1947-2004, a cura di Francesca Pola
Inaugurazione: martedì 24 maggio 2022, ore 18.30
Apertura al pubblico: 25 maggio 2022-  4 agosto 2022
Sede: Galleria Mucciaccia, largo della Fontanella di Borghese 89, Roma
Orari: dal lunedì al sabato 10.00 – 19.30; domenica chiuso. Ingresso gratuito
Informazioni: tel. 06 69923801 – fax 06 69200634; roma@galleriamucciccia.it
Ufficio Stampa: Maria Bonmassar 06 4825370; 335 490311; ufficiostampa@mariabonmassar.com

Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments