Home » Enogastronomia » La Granola: storia e ricetta per farla in casa
Enogastronomia

La Granola: storia e ricetta per farla in casa

granola fatta in casa

Molti cibi o piatti che usiamo mangiare abitualmente hanno in realtà un’origine e una loro storia.
È il caso ad esempio della granola, quella miscela di fiocchi di avena, frutta secca e miele con cui a volte scegliamo di arricchire le nostre colazioni mattutine.

Il Dr James Caleb Jackson

In verità il termine ‘granola’ si deve ricondurre a quello più remoto di ‘granula’, un composto creato nel 1863 a New York, precisamente a Dansville, dal Dr James Caleb Jackson al Jackson Sanitarium. Si trattava di un prodotto a base di farina di Graham, una farina di frumento integrale arricchita della crusca e del germe e che veniva sottoposta ad una macinatura più grossolana rispetto alla farina normale.

Alcuni anni dopo, nel 1878, il medico John Harvey Kellogg, noto inventore dei Cornflakes, decise di proporre un alimento energetico e salutare da poter inserire in una corretta alimentazione. Stiamo parlando proprio della granola che consisteva in un misto di fiocchi di avena integrali i quali venivano sottoposti ad una doppia cottura in forno.

Inizialmente anche questo prodotto era conosciuto come Granula, ma venne in seguito cambiato con Granola, al fine di evitare complicazioni legali con il Dr Jackson.
In ogni caso entrambe le parole furono utilizzate negli Stati Uniti per indicare quelle miscele costituite da cereali integrali sbriciolati e successivamente tostati, da distinguere invece dal muesli creato in Svizzera intorno al ‘900, in quanto privo di zuccheri e grassi aggiunti e non sottoposto ad alcuna ricottura.

Quindi se hai voglia di arricchire le tue colazioni con qualcosa di gustoso e croccante dovrai assolutamente provare la ricetta della granola fatta in casa, l’ideale per cominciare al meglio la tua giornata con gusto ed energia.
Prepararla è davvero molto semplice e veloce, ma soprattutto è un’alternativa sana e genuina ai soliti prodotti commerciali che troviamo negli scaffali dei supermercati, spesso ricchi di zuccheri e sostanze aggiuntive.

avena
Avena

L’ingrediente base della nostra granola sono appunto i fiocchi d’avena, un cereale dalle mille proprietà, ricco di proteine e fibre e per questo in grado di fornire un gran quantitativo di energia.

Grazie alla presenza di betaglucani nella sua fibra solubile, l’avena contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo ed è in grado di stimolare il nostro sistema immunitario.
Ma non solo! I suoi chicchi costituiscono una ricchissima fonte di vitamine del gruppo B, di folati e sali minerali come calcio, fosforo e potassio.

Quindi cosa aspettiamo ad includere questo fantastico cereale nella nostra dieta?

La Ricetta

Ingredienti per la granola fatta in casa:

  • 120 g di fiocchi d’avena
  • 30 g di semi di girasole
  • 30 g di semi di zucca
  • 30 g di mandorle
  • 30 g di anacardi
  • 30 g di nocciole
  • 20 g di olio di cocco
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero
  • Cannella, a piacere

Procedimento

Tagliate al coltello, grossolanamente, la frutta secca. Mettete in una ciotola i fiocchi di avena, i semi e la frutta secca già tagliata. Adesso aggiungete l’olio di cocco, lo sciroppo d’acero e la cannella. Appena avrete ottenuto il composto, stendete il tutto su una teglia rivestita di carta da forno.
Infornate a 175 gradi per 30 minuti, girando la granola ogni 10 minuti.

Trascorso il tempo necessario, lasciate raffreddare! La vostra granola fatta in casa è pronta per essere gustata!

Varianti e consigli

granola mix
Granola fatta in casa

In alternativa ai fiocchi di avena potete utilizzare qualsiasi altro cereale, come fiocchi di riso, di farro, di grano saraceno, oppure crearvi un gustoso mix.
È possibile variare la frutta secca a seconda dei vostri gusti, sostituendo o aggiungendo ad esempio delle noci, noci pecan, pistacchi.

Se volete che la vostra granola abbia un gusto più deciso e aromatico, potreste utilizzare della frutta disidratata tagliata a pezzetti come uvetta, albicocche, fichi secchi o aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente.
Se in casa non avete lo sciroppo d’acero, potete anche utilizzare del miele diluito in un cucchiaio d’acqua. In tal caso la granola si caramellizzerà maggiormente.

Sara Gianfermo

Sara Gianfermo

Laureata in Storia dell'arte all'Università degli studi di Roma Tre, con tesi in Archeologia Cristiana. Appassionata del mondo dell'arte e dell'archeologia ha lavorato come guida turistica presso varie associazioni culturali.
La sua formazione scolastica a indirizzo artistico le ha permesso di coltivare la sua passione per l'arte sperimentando le tecniche del disegno, della pittura, dell'affresco e del mosaico.
Amante della cucina e della pasticceria tanto da cimentarsi nella creazione di gustose ricette.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments