Home » Cultura » I Vampiri a Roma – Tra mito e realtà
Cultura

I Vampiri a Roma – Tra mito e realtà

brad pitt vampiro
Brad Pitt nel film "Intervista col Vampiro" (1994)

Nei libri e nella cultura

Il Vampiro per secoli ha rappresentato nell’immaginario e nella mitologia, una creatura fantastica e soprannaturale, orrenda e paurosa.

Il successo della saga di Twilight ha ribaltato l’ottica della figura del vampiro, conferendo ulteriore fascino e diffusione alla tematiche sulle Creature della Notte in Europa. Nella versione Fantasy il vampiro diventa quasi un “Eroe delle Tenebre” definito spesso “Principe della Notte”.

Credenze popolari, leggende e curiosità che rivestono questa figura sono la rappresentazione di qualcosa che è riuscito a sfuggire alla morte e a conquistare l’immortalità.

I Nosferas della Schweikert

Il romanzo redatto tra il 2010 e il 2012 della scrittrice austriaca Ulrike Schweikert catapulta per la prima volta il mondo dei Vampiri nell’Europa e nella Roma del 1800, città dei sonetti del Belli, celebrata dai vedusti di Roma dell’epoca; protagonisti nel libro sono sei clan di vampiri che iniziano il loro viaggio per la sopravvivenza della loro specie nel mondo.  I capi dei sei grandi clan Europei – i  Vamalia di Amburgo, i Dracas di Vienna, i  Nosferas di Roma, i Vyrad di Londra, i Pyras di  Parigi e i Lycana d’Irlanda – stabiliscono una tregua che pone fine alla millenaria ostilità. All’unanimità decidono di istituire una vera scuola dell’occulto affinché i giovani rampolli di ciascun gruppo possano apprendere quanto di meglio gli altri  clan hanno da offrire.

Nosferas
I Nosferas di Schweikert

Così il primo anno i giovani Vampiri vengono accolti a Roma dal clan dei Nosferas che, essendo stato a stretto contatto con la Chiesa per secoli, ha sviluppato un alto grado di resistenza nei confronti di oggetti e luoghi sacri, un potere di assoluta utilità per la sopravvivenza. Il secondo anno invece i nostri protagonisti si ritrovano in Irlanda tra i Lycana, che insegnano loro l’arte della trasmutazione. Il terzo anno si ritrovano di nuovo tutti insieme a Parigi, nella sede dei rozzi Pyras dotati di un incredibile senso dell’orientamento; il quarto a Vienna dagli  altezzosi e dotati psichicamente Dracas; e infine il quinto anno a Londra, a casa dei nobili  Vyrad, i cui grandi poteri sono tenuti ben occultati agli altri vampiri.  

La parte ambientata a Roma riprende le atmosfere neogotiche, che sovrappongono il fantasy alla Roma del secolo XIX, un fondale crepuscolare dove si alterna la parte diurna e luminosa (dominata dalla Chiesa e dagli Inquisitori, persecutori e nemici giurati della comunità vampira) a quella delle Tenebre e notturna (siti gotici e romantici per quell’aspetto decadente del 1800). 

È la città dei poteri esorcistici della Chiesa contro le magie e le arti oscure dei Vampiri note ai Nosferas; tutte tecniche che i vampiri hanno sviluppato per contrastare gli Uomini della Chiesa.
Le ambientazioni sono le più svariate: dal verde e dal misticismo Irlandese di Amburgo, al romanticismo e al carattere mondano di Parigi, dalla ricchezza di Vienna alla nebbia e all’aura di mistero di Londra… e poi c’è Roma, ricca di scenari notturni: ville storiche, labirinti, catacombe, sette segrete e sotterranei urbani.

Pantheon nel 1800
Il Pantheon in un dipinto del 1800

Nella topografia e nella trasposizione urbana 

Ricostruire la mappa della topografia e della descrizione urbana di queste città dei romanzi del fantasy significa entrare “fisicamente” in un mondo simile a quello dei giochi di ruolo e dei cosplay. A differenza delle location e dei set di un film o di un libro, nella realtà dei tour si può gironzolare per i rioni di Roma e grazie alle informazioni fornite da una guida sapiente, ci si può addentrare come un avatar tra gli aneddoti e le leggende locali sui Principi della Notte.

Isola Tiberina
Isola Tiberina – Incisione del ‘700

Il tour sui Vampiri a Roma è un itinerario in città che mostra come il concetto del Vampiro in realtà sia applicabile a figure molto diverse tra loro: esseri extra-umani divini o semidivini presenti sia nel mondo folkloristico locale che in quello norreno di sapore gotico e wicca derivato dai testi Urban fantasy.

Il percorso genera suggestione, l’atmosfera tenebrosa e notturna della città bimillenaria richiama emozioni irrazionali e inconsuete. Sono tante le passeggiate che si possono fare a Roma nei siti descritti, quella in cui si sovrappongono i Vampiri di Nosferas e quelli dell’immaginario tradizionale della capitale va dall’Isola Tiberina a Piazza Navona. Piazze e vicoli che raccontati e visti sotto la luce crepuscolare diventano location di storie di Sangue e creature delle Tenebre.

Alessandra Pignotti

Alessandra Pignotti

Laureata alla Sapienza di Roma nel 2007 in Archeologia e Storia dell’Arte del Mondo Antico e dell’Oriente. È guida turistica e Docente culturale. Collabora con BloggingArt dove scrive di eventi e cultura, enogastronomia, moda e spettacolo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments