Home » Eventi » Iila e Argentina: accordi sul tema di giustizia e sicurezza
Eventi

Iila e Argentina: accordi sul tema di giustizia e sicurezza

diritti concessi IILA
L’Istituto Italo-Latinoamericano, IILA, incontra il governo dell'Argentina

L’Istituto Italo-Latinoamericano, IILA, ha avviato una serie di progetti con il governo argentino per contrastare il crimine organizzato e la corruzione. Progetti che riguardano anche la giustizia sociale e la riparazione dei danni provocati dalla suddetta criminalità organizzata.

La Segretaria Generale dell’IILA Antonella Cavallari ha ricevuto lo scorso venerdì, presso la sede dell’Organizzazione, la visita del Ministro degli Affari Esteri argentino, Santiago Andrés Cafiero. Presenti all’incontro l’Ambasciatore dell’Argentina in Italia,  Roberto Manuel Carlés; il Capo di Gabinetto del Ministro, Luciana Tito; il Direttore Esecutivo IILA, Gianandrea Rossi; la Segretaria Tecnico-Scientifica IILA, Tatiana Ribeiro Viana e il Coordinatore dei Progetti di Giustizia e Sicurezza, Cons. Giovanni Tartaglia Polcini.

diritti concessi IILA foto evidenza
Incontro bilaterale tra Italia e Argentina

Durante l’incontro Cavallari ha illustrato le principali iniziative che IILA sta realizzando in Argentina su numerosi settori: diplomazia giuridica, ambiente, coesione sociale, cooperazione culturale e scientifica, sostegno alle PMI, verso le quali il Ministro Cafiero ha riservato parole di sincero apprezzamento e gratitudine, definendole iniziative assolutamente in linea con le priorità del governo argentino.

La SG Cavallari ha ricordato quanto il settore giustizia e sicurezza sia importante nell’agenda di lavoro IILA facendo riferimento ai numerosi progetti per combattere la criminalità organizzata che l’Organizzazione sta eseguendo in collaborazione anche con la Oficina Anticorrupción Argentina. Il programma “Falcone-Borsellino”, finanziato dal MAECI ed eseguito dall’IILA, è giunto alla sua seconda fase dedicata soprattutto alla prevenzione della corruzione nel settore pubblico. La Segretaria Cavallari ha invitato il Ministro Cafiero e le competenti autorità argentine a partecipare ad un importante evento che IILA sta organizzando a Buenos Aires il 27 e 28 giugno prossimo, in occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio.

diritti concessi IILA

Il Ministro Cafiero ha espresso vivo interesse anche per il Progetto IILA/LIBERA, incentrato sull’utilizzazione sociale dei beni confiscati alle mafie in Argentina e finanziato dalla Cooperazione italiana, che si propone di contribuire al miglioramento della giustizia sociale, alla riparazione dei danni provocati dalla criminalità organizzata e al rafforzamento della società civile.

Molto apprezzato inoltre il contributo dell’IILA nei programmi europei EUROFRONT, in corso nella Triple Frontera e ad Aguas BlancasEL PAcCTO, i cui risultati in materia di collaborazione penitenziaria sono significativi, ed EUROsociAL+ , che proprio in questi giorni sta realizzando un ciclo di seminari internazionali di cui quello sull’economia sociale si svolge proprio a Buenos Aires con il coinvolgimento di alti rappresentanti delle istituzioni argentine.

SG Cavallari, ricordando l’interesse argentino per l’industria culturale, che rappresenta il 2,6% del Prodotto Interno Lordo del paese, ha auspicato una significativa partecipazione argentina – come già avvenuto negli anni precedenti – ai bandi attualmente aperti: la XIII edizione del Premio IILA-Fotografia (scadenza 12 maggio 2022);  la II edizione del Premio IILA-Cinema (scadenza 27 maggio 2022); la Call for papers per il n.4 di “Quaderni Culturali IILA” dedicato a cultura e crisi ambientali in America Latina (scadenza 15 luglio 2022).

Il proficuo momento di dialogo ha infine permesso di estendere al governo argentino l’invito a partecipare alla prima riunione tra agenzie spaziali latinoamericane, italiana ed europea che IILA realizzerà a Roma a fine giugno, per favorire la cooperazione spaziale nella regione attraverso lo scambio di esperienze e conoscenze.

Leggi anche I giovani e la partecipazione politica

Patricia Ynestroza

Patricia Ynestroza

Giornalista, redattrice e social media manager di VaticanNews Spagnolo. Si occupa di production e postproduction di videonews per VaticanNews e Esne El Sembrador Nueva Evangelización. Di madrelingua spagnola, parla italiano, inglese, francese e portoghese.
È membro dell'Associazione Honduras Croissance, che da 22 anni s'impegna nello sviluppo sociale delle zone rurali dell'Honduras attraverso servizi educativi di qualità, garantendo l'accesso all'acqua potabile e costruendo scuole e biblioteche. È Membro socio della Fondazione Honduras Global, un organismo che offre un trasferimento di conoscenze per l'orientamento dello sviluppo in Honduras. Collabora con BloggingArt in qualità di redattrice.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments