Home » Enogastronomia » Il gelato al Carciofo e Mentuccia di Rosario Nicodemo
Enogastronomia

Il gelato al Carciofo e Mentuccia di Rosario Nicodemo

Rosario Nicodemo
Gelato Mde

In occasione della conferenza stampa del 31 marzo 2022, sul I festival del carciofo romanesco, BloggingArt ha avuto occasione di intervistare il maestro gelatiere Rosario Nicodemo dell’Associazione Italiana Gelatieri. Nativo di Catanzaro, da molti anni residente a Roma, Rosario Nicodemo ha vinto numerosi premi nazionali e riconoscimenti tra i quali il Sigep gelato d’oro 2022. Il maestro gelatiere è stato presente con la collega Mirella Fiumanò anche lei membro dell’AIG.

Rosario Nicodemo
Rosario Nicodemo con Mirella Fiumanò

Buongiorno Rosario, ci parli un po’ dell’Associazione di cui fai parte e della tua attività?

Buongiorno, sono Rosario Nicodemo, ambasciatore del gelato italiano nel Mondo. Faccio parte dell’AIG associazione gelatieri italiani. Siamo una grande famiglia e c’è molta collaborazione tra noi colleghi, nel nostro lavoro andiamo sempre alla ricerca di materie prime con filiera molto corta, usiamo prodotti di qualità che trasformiamo in gelati. Come associazione siamo presenti in tutta Italia, siamo circa un migliaio e stiamo crescendo molto.

Per quanto riguarda l’estero, qual è la vostra attività come Associazione? 

Rosario Nicodemo

All’estero in Europa, America ed Asia non solo mandiamo il nostro gelato ma abbiamo un’Accademia dove formiamo nuovi gelatieri. Ad esempio nei Paesi Asiatici abbiamo un numero crescente di persone vogliose di apprendere le tecniche di preparazione del gelato italiano.

In occasione del I Festival del Carciofo romano siete qui in una veste particolare, lanciate un nuovo gelato gastronomico, giusto?

Si, quella del gelato gastronomico è una nuova tendenza che sta nascendo nel contesto della gelateria. Si tratta di un gelato che si abbina ai piatti della cucina tradizionale. In occasione del I Festival del carciofo, abbiamo scelto di portare il gelato al carciofo romanesco e mentuccia. Il gusto che abbiamo portato è una crema perché oltre agli ingredienti citati contiene del latte. Ne abbiamo realizzato un’altra versione con acqua, carciofo e mentuccia, una sorta di sorbetto per chi è intollerante al latte.

Rosario hai vinto numerosi premi e riconoscimenti. Qual è quello che ti rende più orgoglioso?

Loghi delle associazioni del festival

Ho vinto vari premi, quello più importante è il gelato d’oro del Sigep.  Il Sigep ha fatto selezioni  di pasticceri e gelatieri in tutta Italia. Ho vinto e sarò capitano della Nazionale Italiana di Gelateria che il prossimo anno andrà a fare gli Europei a Rimini e poi nel 2024 il mondiale al Sigep world Cup. Il mio scopo è quello di portare sempre in alto il valore del gelato italiano, un’eccellenza del nostro Paese. Di imitazioni ce ne sono tante ma il vero gelato resta quello italiano.

 

Leggi anche Food&Wine: l’Oltrepo Pavese a Roma

 

Barbara Panariello

Barbara Panariello

Romana, laureata in lettere presso l'Università La Sapienza con 108/110. Guida turistica di Roma abilitata. Food&Wine blogger. Grande passione per il giornalismo, lo sport, l'informatica, la scrittura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments