Home » Comunicati Stampa » Il Gran Teatro della Luce: tra Tiziano e Renoir. 21 luglio 2023 – 7 gennaio 2024
Arte Comunicati Stampa Cultura Eventi

Il Gran Teatro della Luce: tra Tiziano e Renoir. 21 luglio 2023 – 7 gennaio 2024

IL GRAN TEATRO
DELLA LUCE
Tra Tiziano e Renoir

A cura di
Antonio D’Amico e Federico Troletti

Tornano le grandi mostre ai Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco a Domodossola con un’esposizione dedicata alla luce nell’arte tra Seicento e Novecento, un percorso che dal lume di candela arriva alla rivoluzione della luce elettrica.

Tiziano, Van Dyck, Ippolito Caffi, Gaetano Previati e Renoir sono solo alcuni dei grandi nomi degli artisti in mostra che prenderanno parte a questo viaggio che, grazie anche alla preziosa collaborazione di Enel Green Power, intende omaggiare la Val d’Ossola e il suo unico potenziale idroelettrico.

IL GRAN TEATRO DELLA LUCE
Carlo Fornara – Le lavandaie 1898

Il gran teatro della luce è il titolo della nuova mostra dei Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco a Domodossola, curata da Antonio D’Amico e Federico Troletti, con il patrocinio della Regione Piemonte e realizzata dal Comune di Domodossola insieme alla rinnovata collaborazione con la Fondazione Angela Paola Ruminelli e il Museo Bagatti Valsecchi di Milano.

La luce è la protagonista indiscussa di questa esposizione, ricercata e analizzata nelle diverse declinazioni che nei secoli gli artisti, tra l’Italia e le Fiandre e tra il Seicento e il Novecento, hanno immortalato sulla tela: una luce che è anche testimone dello scorrere del tempo e che viene indagata nella sua portata tecnologica, viaggiando tra rappresentazioni di paesaggi e visioni a lume di candela fino ad arrivare alla luce elettrica, l’artificio luminoso che proprio nella Val d’Ossola trova la sua consacrazione in quanto territorio ideale per la costruzione delle centrali idroelettriche.

IL GRAN TEATRO DELLA LUCE
Anton Van Dyck – Sacra Famiglia con San Giovannino 1625-1626

Sono quarantacinque le opere in mostra, di cui 13 sono un eccezionale prestito di Banco BPM, che si snodano all’interno delle navate di Palazzo San Francesco in un allestimento pensato e realizzato dall’architetto e light designer Matteo Fiorini di Studio Lys; un innovativo percorso luminoso che utilizza anche i materiali dell’Ossola, come la pietra di serizzo, e che accompagna il visitatore in una ‘meditazione’ guidata per gli occhi e per la mente, consentendogli di immergersi in una quinta scenica dove la luce fa da padrona.

Nella prima sezione si incontrano i dipinti “a lume di candela”, affascinanti scene di genere dove l’attenzione è direzionata sulla resa della fonte luminosa sprigionata dalle candele o dai tizzoni. Una ricerca questa che ha attraversato i secoli ed è così che le raffinate tele di artisti seicenteschi fiamminghi come Gherardo delle Notti, Adam de Coster e Trophime Bigot dialogano con il sorprendente Contadino che accende una candela con un tizzone ardente, realizzato da Angelo Inganni nel 1850 e proveniente dalla collezione della Fondazione Cariplo, ma anche con una silente Natura morta di Giorgio de Chirico che restituisce un valore simbolico della luce nel Novecento.

IL GRAN TEATRO DELLA LUCE
Giuseppe Pellizza Da Volpedo – Panni al sole 1894-1895

Cuore della mostra è l’artificio teatrale della luce che viene esaltata da artisti che sono protagonisti assoluti della scena sacra tra fine Cinquecento e Ottocento, intensificando i sentimenti e il pathos delle storie che vengono narrate. Si potrà ammirare, tra gli altri, l’intenso Cristo morto sorretto dagli angeli di Paolo Piazza, uno dei capolavori che giungono dalla collezione di Banco BPM, il suggestivo e struggente capolavoro della Deposizione di Cristo nel sepolcro di Tiziano proveniente dalla Pinacoteca Ambrosiana di Milano e, tra gli altri, il caravaggesco Cristo alla colonna di Mattia Preti di collezione privata. Il percorso continua con la sezione dedicata alla luce nella natura, soprattutto nel paesaggio lacustre e montano, dove si evidenziano le varie fasi della giornata e l’alternarsi delle stagioni ammirando opere di artisti ottocenteschi come Ippolito Caffi, Domenico Induno e Angelo Morbelli e si trovano anche grandi tele dedicate al paesaggio ossolano, esposte per la prima volta, in cui i riflessi dell’acqua riproducono le luci tipiche della vallata. Questa sezione si arricchisce di due capolavori: l’affascinante Panni al sole, uno dei più importanti dipinti divisionisti di Pellizza da Volpedo, custodito in collezione privata, e Le lavandaie a Cagnes di Pierre-Auguste Renoir; si svelano agli occhi dei visitatori due opere della storia dell’arte italiana ed europea che restituiscono il valore della luce naturale in maniera sorprendente.

IL GRAN TEATRO DELLA LUCE
Angelo Morbelli La sedia vuota 1903

Proseguendo è possibile riscoprire la valenza evocativa della luce in un gruppo di opere dell’Ottocento e del Novecento: una luce drammatica, come quella che emana La morte di Cleopatra, dipinta da Achille Glisenti e custodita ai Musei Civici di Brescia, una luce portavoce di emozioni visibile nelle tele di Gaetano Previati, Giovanni Sottocornola e Giuseppe Mascarini, ma anche una luce dai significati reconditi come quella che si incontra, ad esempio, in Soccorso ad un rovescio di fortuna di Giuseppe Molteni. La luce plasma i corpi esaltandone le fattezze tra carnalità e spiritualità.

Una sezione dell’esposizione è infine dedicata alle conquiste tecnologiche più rivoluzionarie per la storia dell’uomo e che celebra così anche la storia della Val d’Ossola. In questo territorio, ideale per la costruzione delle centrali idroelettriche, sono nate alcune tra le centrali più belle e produttive, dei veri e propri gioielli di architettura del Novecento che rivivono nel materiale d’archivio di Enel Green Power. Rarissime fotografie retroilluminate, piccoli macchinari, un plastico in lamelle di legno permettono di ricostruire la storia di questi edifici così importanti per l’Ossola e per la produzione energetica del Paese.

IL GRAN TEATRO DELLA LUCE
Federico Ashton – Torrente Anza 1898

Il gran teatro della luce è una mostra che presenta capolavori rari, difficilmente visibili al grande pubblico e che intende avvicinare i visitatori a una narrazione per immagini lontane tra loro nel tempo evidenziando il cambiamento dell’uso della luce, la sua diversa resa tecnica, ma anche come il suo valore si sia evoluto nelle varie epoche; un viaggio nel tempo e nello spazio, alla scoperta delle infinite declinazioni della luce che non smettono mai di coinvolgere e incantare l’uomo.

La mostra è realizzata grazie al sostegno di Findomo, Palissandro Marmi – Gruppo Tosco Marmi, Ultravox, Enel Green Power, Domocentro by Spinella & Tamini, Colorificio VR, Mac Impianti, Studio Specialistico ABC, Adi – International Chips.

SCHEDA INFORMATIVA

IL GRAN TEATRO DELLA LUCE
Tra Tiziano e Renoir
a cura di Antonio D’Amico e Federico Troletti
21 luglio 2023 – 7 gennaio 2024
Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Domodossola (VB)

Giorni e orari d’apertura
Fino all’8/10/23: da giovedì a domenica: 10-13 / 15-19
Dal 9/10/23: da giovedì a domenica: 10-13 / 15-18
Lunedì, martedì e mercoledì chiuso
Chiusure o aperture straordinarie saranno comunicate su
Facebook @palazzosanfrancesco.domodossola e Instagram @palazzosanfrancesco
Info e prenotazioni
cultura@comune.domodossola.vb.it – Cell. +39 3385029591
Ufficio stampa | Maria Chiara Salvanelli Press Office & Communication
Maria Chiara Salvanelli Email mariachiara@salvanelli.it – Cell +39 3334580190

Leggi anche
Giuseppe Penone. Gesti universali
MANTEGNA. ECCE HOMO
Caravaggio. Pittore dell’essere per la morte

Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments