Home » Enogastronomia » Investire in vino, perché? Ne parliamo con Noemi Zurli
Enogastronomia

Investire in vino, perché? Ne parliamo con Noemi Zurli

vino
Vino

In un momento di crisi, come quello che stiamo attraversando ormai da diverso tempo, il modo migliore per affrontarla è quello di investire il nostro capitale in qualcosa di remunerativo. Sapete che il vino può essere un ottimo investimento? Ne parliamo oggi con Noemi Zurli, Responsabile del Mercato Italiano per la RareWine Invest, una società con sede in Danimarca che commercializza a livello professionale in tutto il mondo vini rari e raffinati.

Buongiorno Noemi, come è nata l’idea di un’azienda che investe in vino, con sede in Danimarca? Cosa si propone esattamente di fare la vostra azienda?

RareWine ha iniziato come società di compravendita nel 2006 e si è rapidamente specializzata in una nicchia, il mercato dei vini rari e pregiati. Nel corso degli anni abbiamo iniziato anche ad investire in vino e, dal 2016, abbiamo reso possibile a chiunque fare la stessa cosa.

Uno dei nostri obiettivi è quello di rendere trasparente il mercato del vino in modo che più persone possano avere accesso agli investimenti in questo settore; infatti, investire in vino è stato un segreto ben custodito per molte generazioni. Nel corso del tempo, gli investimenti in vino si sono sempre dimostrati un’ottima idea, per chi ha saputo scegliere i vini giusti ed ha avuto la fortuna di riuscire ad acquistarli. Oggi, grazie ad aziende come la nostra, non è più necessario essere esperti del settore ed avere innumerevoli connessioni nel mondo del vino per potervi investire con successo e soddisfazione.

vino
Noemi Zurli

Perché investire in vino?

Investire in vino è la scelta ideale se si è alla ricerca di un investimento solido che comporti basso rischio e rendimenti stabili. L’investimento in vino non è una compravendita rapida con fluttuazioni giorno per giorno. Ci vuole tempo. Ai nostri investitori, ad esempio, raccomandiamo un orizzonte temporale di cinque anni o più. Confrontandolo con molte altre fonti di investimento, ad esempio il mercato azionario, il vino è considerato un paradiso sicuro – un cosiddetto buon rifugio. Quindi, soprattutto in tempo di crisi, chi investe in vino dorme sonni tranquilli la notte. Se prediligi forme di investimento alto rischio / alte ricompense, l’investimento in vino non è ciò che cerchi. Ti annoierai quasi subito perché ci vuole tempo perché un vino aumenti di prezzo. Il vino inizia a salire di prezzo quando la domanda inizia ad essere superiore all’offerta e ci vuole tempo prima che il consumo abbia fatto il suo lavoro, riducendo le quantità disponibile sul mercato. Pertanto, ti consiglieremmo di optare per questa scelta se vuoi investire parte della tua fortuna in un asset che comporti un rischio medio-basso o se cerchi un ottimo modo di preservare il capitale.

Quali sono le aspettative di rendimento per un investimento di questo tipo?

Da un investimento in vino ci si può aspettare un rendimento di circa l’8% all’anno che, combinato con un basso rischio, risulta un investimento attraente per molti. I nostri gestori del portafoglio ti aiuteranno a costruire il portafoglio giusto per te, anche se non sai nulla del mondo del vino. Il miglior portafoglio è costituito da vini provenienti da diverse aree, in maniera da distribuire il rischio al meglio. Consigliamo sempre di investire in vini provenienti da Borgogna, Champagne e Italia, ma con RareWine Invest puoi anche investire in Bordeaux, Valle del Rodano, Napa Vally o anche Whisky (per chi vuole aumentare un po’ il rischio).

vino
Cristal Champagne annata 2012

Come conservate il vino che vi è affidato?

Tutto il vino dei nostri investitori è custodito all’interno del nostro porto franco, Nordic Freeport, in Danimarca. I vini qui sono stoccati secondo le condizioni perfette per la loro corretta conservazione ed il beneficio aggiunto è che, essendo Nordic Freeport un magazzino doganale a tutti gli effetti (l’unico del suo genere ad essere anche pubblico nell’Unione Europea), i nostri investitori non devono pagare né IVA, né dazi, né spedizione né all’acquisto né alla rivendita del loro vino.

Cosa possiamo fare quando vogliamo vendere il nostro portafoglio?

Semplice, quando vorrai vendere il tuo portafoglio e realizzare il tuo investimento saremo noi, in collaborazione con la nostra azienda sorella, RareWine Trading (una delle società di compravendita di vini e spiriti rari e pregiati più grandi ed importanti al mondo) ad occuparci di tutto il processo. Fondamentalmente ci occupiamo di tutto, dalla A alla Z.

In quali vini italiani preferite investire? Avete zone privilegiate o vigneti?

C’è tantissimo buon vino prodotto in Italia, ma solo pochi sono adatti per investimenti su larga scala. In particolare, consiglio ai miei investitori di puntare sui Supertuscan, ovvero Sassicaia, Masseto, Ornellaia, Tignanello, Solaia, etc. Inoltre, stiamo vedendo un enorme potenziale nell’annata 2016 di Brunello di Montalcino e sui migliori Barolo. Uno dei miei preferiti è Monfortino di Giacomo Conterno – produttore straordinario e vino delizioso.

Noemi, so che avete aperto un ufficio a Milano, ora siete anche in Italia. Di cosa si occupa questo ufficio?

Corretto, a gennaio 2022 abbiamo finalmente aperto un ufficio anche in Italia. Lì, io e altri due gestori del portafoglio italiani, Vittorio e Leonardo, ci occupiamo di tutte le esigenze dei clienti italiani (ed italofoni) di RareWine Invest. È il nostro modo di essere più vicini ai nostri investitori anche in Italia.

La ringrazio da parte mia e del Blog, Noemi, per la sua disponibilità all’intervista.

Grazie a voi per l’attenzione e a presto! Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarmi per email (nz@rarewine.dk) o telefono (+39 388 652 4473).

Leggi anche Birrificio San Michele – Intervista a Bruno Gentile

Barbara Panariello

Barbara Panariello

Romana, laureata in lettere presso l'Università La Sapienza con 108/110. Guida turistica di Roma abilitata. Food&Wine blogger. Grande passione per il giornalismo, lo sport, l'informatica, la scrittura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments