Home » Teatro » Torna “La Comunità” di Giancarlo Sepe “Germania anni 20”
Cultura Teatro

Torna “La Comunità” di Giancarlo Sepe “Germania anni 20”

Germania
Germania Anni 20

Tutti coloro che amano il Teatro hanno un ricordo ben preciso della loro “epifania teatrale”, quel momento in cui senza accorgersene hanno deciso definitivamente che quelle sedie di velluto e quel sipario entrassero a far parte in maniera più o meno preponderante della propria esistenza.

Io quel momento me lo ricordo perfettamente, quando una compagna di scuola mi invitò a vedere lo spettacolo “Ballando Ballando” di Giancarlo Sepe al Teatro Quirino. L’incontro fu estremo, totalizzante e quelle coreografie, quella musica, quelle scene hanno conquistato per sempre la mia attenzione emotiva.

Nel tempo, approfondendo quel sentimento di attrazione, ho scoperto uno spazio magico dove potermi rifugiare, respirando appieno quell’Arte che in una remota età adolescenziale mi aveva rapito l’anima.

Se è vero, parafrasando Zygmunt Bauman, che non possiamo nutrire serie speranze di rendere migliore il mondo, ma possiamo salvaguardarci da esso ritagliandoci un posto privato e piacevole dove crederlo migliore, io quel posto l’ho trovato nel Teatro La Comunità, uno dei pochi spazi teatrali sopravvissuti a quegli anni romani fatti di scantinati e sperimentazioni e che alla soglia dei suoi cinquant’anni di vita rimane ancora oggi indenne da tutti quei bombardamenti mediatici che hanno avvilito l’arte teatrale.

Giancarlo Sepe è il padrone di casa che con la sua arte imperiosa ne fa pulsare le viscere dirigendo maestranze tecniche ed artistiche. Nomi altisonanti del panorama teatrale italiano come il grande Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Massimo Ranieri, Mariangela Melato, Umberto Orsini fino a non dimenticare la grandissima Lilla Brignone, con la quale Sepe ha incominciato il suo viaggio “ufficiale” nel Teatro, si sono fatti plasmare dall’incanto della sua estrosità. Altrettanti attori ed attrici, hanno sfidato i limiti della propria fisicità attoriale facendosi guidare dall’originale cifra stilistica del Maestro.

“Il Teatro è un gioco, un’allusione, un’ellissi, è qualcosa che ti arriva inaspettata ma a cui bisogna avere il coraggio di abbandonarsi”

afferma lo stesso regista ed intorno a lui si è abbandonata una vera e propria comunità, un’energia vitale che si rinnova tra luci, ombre, voci e sonorità umane dove la meraviglia di ciò che ci colpisce è la chiave di lettura del suo linguaggio.

Dopo un lungo periodo di chiusura forzata finalmente La Comunità torna in scena: “Germania anni 20”, lo spettacolo con il quale Giancarlo Sepe ha deciso di riaprire il suo spazio, è un vortice di coralità nel quale i suoi interpreti ruotano intorno alla scena riempiendola di espressioni mimiche estreme.

Teatro - Pino Tufillaro
Foto di Pino Tufillaro

Lo spettacolo è in scena al teatro La Comunità di Roma fino al 12 Dicembre per poi debuttare al teatro La Pergola di Firenze (link di seguito https://www.teatrodellapergola.com/evento/germaniaanni20/)

È la storia della fierezza di una nazione, la Germania di quegli anni che orgogliosa cerca di rialzarsi tra le macerie di una guerra mondiale appena conclusa ed i segnali di allarme di un nuova tragedia sociale che timida si sta affacciando alle porte di una nuova era.

Nel frattempo si piange, si ride, si riflette mentre le immagini della Storia apparentemente lontana scorrono come fotogrammi cinematografici in un orgasmo intellettuale per gli occhi e per la mente. I livelli d’interpretazione sono molteplici, forse infiniti, da quello didascalico a quello onirico passando per continui rimandi storici e fermenti  culturali del tempo. Un destino accumunato da speranze deluse, personaggi che si svelano nella loro fragilità davanti a spettatori ipnotizzati, un terreno di lotta dove ogni ceto combatte la propria storia individuale e collettiva.

teatro
Foto di Pino Tufillaro

Lo spettacolo di Giancarlo Sepe è fisico, sensoriale, maniacale nei dettagli, seduce senza smettere mai di stupire, in continuo movimento anche quando resta immobile. Si potrebbe definire barocco nella sua profusione contagiosa di godimento estetico. Nella recitazione sublime dei suoi dieci interpreti si esprime  la marionetta di Mejerchol’d  quando si abbandonano al cospetto del regista lasciandosi dirigere dalla sua arte maieutica . Lo studio mimico dei loro gesti richiama l’espressione esplosiva di Marcel Marceu mentre la musica, dai rimandi brechtiani, dialoga con l’atmosfera noir che la circonda. Come in un’orchestra è la Musica infatti a dirigere la drammaturgia scenica riuscendo a rendere familiare il suono della lingua straniera, quella tedesca,  con la quale si è deciso di mettere in scena il testo, a dimostrazione di come il Teatro, quello totale, riesce a superare la necessità  semantica della sua rappresentazione.

“L’utilità della bellezza non è evidente, che sia necessaria alla civiltà non risulta a prima vista, eppure la civiltà non potrebbe farne a meno”

Questo è ciò che scriveva Freud e forse questo è anche il destino del Teatro da quando esiste l’uomo. Se l’arte teatrale oggi ancora resiste lo si deve anche a spettacoli come questo, quando usciti da quella scatola magica si ha la netta sensazione del privilegio di aver assaporato infinita bellezza e sentire il piacere civico ed umano di doverla  raccontare!

Da vedere e rivedere infinte volte…

Leggi anche Ascanio Celestini racconta la “storia sbagliata” di Pasolini

Roberto Cecchini

Roberto Cecchini

Classe 1983, quella che Raffaele Alberto Ventura definisce nel suo saggio una “classe disagiata” per la sua peculiare precarietà e necessità di adattamento sociale. Si laurea alla triennale al D.A.M.S dell’Università di Roma Tre specializzandosi con un master in “Management dello spettacolo dal Vivo” alla SdA Bocconi di Milano. Sostenitore delle parole di Paolo Grassi “La cultura è una cosa, l'organizzazione della cultura è un'altra”, non è il palcoscenico che gli interessa calcare, bensì conoscere e padroneggiare i segreti organizzativi che si nascondono dietro il sipario. Dopo varie esperienze come segretario di compagnia in tournée in giro per l’Italia approfondisce la propria formazione a livello internazionale sperimentando l’arte applicata al sociale tra i meninos das ruas di Salvador de Bahia in Brasile credendo fortemente nella vocazione di elevazione spirituale della Cultura e la sua missione di formazione civile.
Dopo aver lavorato per diversi anni nella segreteria organizzativa del Teatro Quirino ha avuto l’opportunità di abbracciare il progetto del rinnovato Teatro Parioli dove attualmente lavora. Ha approfittato del periodo di chiusura dei Teatri per studiare anche l’aspetto intellettuale dell’Arte frequentando un master in critica teatrale presso l’Accademia Silvio D’amico di Roma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments