Home » Arte » MANTEGNA. ECCE HOMO
Arte Cultura

MANTEGNA. ECCE HOMO

MANTEGNA ECCE HOMO. Tela montata su tavola. 1500. Parigi Musée Jacquemart-André.

Ecce Homo, ‘Ecco l’uomo”, le parole pronunciate da Pilato, allora governatore della Giudea, mentre presenta Gesù.

ECCE HOMO
ECCE HOMO – Particolare

E’ il 1500 quando Mantegna lo dipinge. Il dipinto è un magnifico esempio della compenetrazione  di elementi prospettici italiani con il  disegno realistico fiammingo.  Cristo è stato umiliato e flagellato. Ora è presentato al popolo che deve decretarne la crocifissione. Popolo che non si vede, come non si vede Pilato,  ma è molto importante.  Come ha sottolineato Foucault.  Con una duplice funzione:  deve essere spaventato dall’orrore del supplizio. E deve essere anche il  garante del suo compimento. Con Mantegna prende parte alla punizione stessa, in absentia,  insultando, umiliando il condannato. Nella tela la drammaticità raggiunge la massima espressione nella contrapposizione  tra la  configurazione a mezzo busto, frontale di Cristo. Mortificato nella corporeità in primo piano. Corpo  come «principale bersaglio della repressione penale”.

Il corpo. Il volto.

E lo stravolgimento somatico, violento cattivo degli accusatori alle sue spalle. Sguardo vitreo bocche sdentate semichiuse rughe come incise. Sembrano ripetere quanto scritto sui  cartigli sopra le loro teste: “Crocifiggilo, prendilo e crocifiggilo”. Su quel corpo che testimonia le lunghe rossastre strisciate dei colpi del flagello i carnefici mettono le mani. Sostengono sadicamente la vittima affinché si mostri in tutta la sua indifesa fragilità. L’estrema rassegnata sofferenza del volto.

Volto unico che incarna un tragico racconto. Per chi lo sa ascoltare può sentire Cristo sussurrare: “Nella mia fine è il mio principio”.

Il cappio.

Gli occhi gonfi e pesti. Le gocce di sangue causate dalla corona di spine. Il cappio al collo e le corde ritorte che legano le mani incrociate prefigurano l’imminente sacrificio dell’innocente. Se pure allo stremo Mantegna, com’è nel suo stile, conferisce a Cristo una statuaria vigorosità. “Il timbro solenne delle antiche icone e la straordinaria modernità per costruzione spaziale e finezza psicologica”.

ECCE HOMO
Andrea Mantegna, Cristo morto, 1475-1478 ca., tecnica tempera su tela, Pinacoteca di Brera, Milano

Leggi anche
Caravaggio. Pittore dell’essere per la morte
Due suggerimenti per orientarsi fra le mostre da non perdere nel 2023.

Fausto Politino

Fausto Politino

Laureato in Filosofia, abilitato in Storia e Filosofia, già docente di ruolo nella secondaria di primo grado, ha superato un concorso nazionale per dirigente scolastico. Interessato alla ricerca pedagogico-didattica, ha contribuito alla diffusione della psicologia cognitiva scrivendo per le riviste “Insegnare” e “Scuola e didattica”. Appassionato da sempre alla critica letteraria e artistica, ha pubblicato molti articoli come giornalista pubblicista per “il Mattino di Padova”. Attualmente collabora con la “Tribuna di Treviso”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments