Home » Musica » “Overtones”: il nuovo album degli Interiors
Musica

“Overtones”: il nuovo album degli Interiors

Overtones degli Interiors
La cover di Overtones

Dal 29 aprile possiamo ascoltare finalmente il quarto lavoro discografico degli Interiors, il duo formato da Erica Scherl e Valerio Corzani.

Dopo “Liquid” (Minus Habens 2014), “Plugged” (Brutture Moderne 2016), Escape from The War” (Concertone 2019), il duo torna sulla scena musicale con un doppio album: il primo composto da 14 brani originali, il secondo da 9 remix in cui spiccano le collaborazioni con i producer Filoq, Vinx Scorza, Manuel Volpe, DLewis e Francesco Colagrande.

L’uscita di “Overtones” è stata anticipata dalla pubblicazione del videoclip del singolo Little Lullaby.

I Concerti

Gli Interiors si presenteranno il 2 giugno alle “Serre” di Bologna, il 19 giugno al Torino Jazz Festival e il 12 Agosto al Parco Nazionale del Circeo. Di nuovo a Bologna, l’1 settembre, per la sonorizzazione dal vivo del film “Fata Morgana” di Werner Herzog e il 20 settembre a Conversano (BA).

Overtones: esplorazione nei meandri del suono

“Overtones” è un album che ricerca nuovi suoni. La ricchezza di brani e ambientazioni testimoniano la vitalità creativa di un sodalizio artistico e umano ormai quasi decennale. Frutto di quasi due anni di lavoro, tra sessions di registrazioni marchigiane e bolognesi, l’album custodisce brani colmi d’improvvisazioni di taglio jazz e sfumature etniche. Gli insistenti e ossessivi groove, stemperati dal violino di Erica Scherl e arrotondati dai bassi profondi di Valerio Corzani, creano una atmosfera ricca di suoni spaziali.

Interiors
Il duo Interiors

Gli Interiors da sempre compongono, arrangiano e suonano la quasi totalità del materiale musicale, ma anche questa volta hanno chiamato in collaborazione diversi musicisti per perfezionare le svariate “sfumature” del doppio album.
Nel primo album spiccano la voce di Luca Swanz Andriolo (che ha scritto e interpretato il testo di “More Overtones”), il sax digitale di Luigi Cinque, le tastiere di Massimo Martellotta (Calibro 35), le chitarre di Massimiliano Amadori (Opez), la batteria e le percussioni di Marco Zanotti (Classica Orchestra Afrobeat), il clarinetto basso di Gianfranco de Franco, l’ukulele di Camilla Serpieri.
In  “Overtones” Remix ben cinque episodi su nove vedono la firma dei sopracitati prestigiosi producer Filoq, Vinx Scorza, Manuel Volpe, DLewis e Francesco Colagrande.

Tutti i brani sono stati composti e arrangiati da Valerio ed Erica. Sono anche tutti inediti eccetto “Too Close” che era già stato pubblicato in un’altra versione nell’album “Escape From The War” edito da Concertone Edizioni.

ERICA SCHERL

Gli Interiors
Gli Interiors

Violinista di formazione classica, approfondisce l’interesse per molteplici generi musicali, dalla musica antica al flamenco, dall’improvvisazione al repertorio contemporaneo, fino all’elettronica. Collabora sia dal vivo che in ambito discografico con molti dei musicisti più significativi della scena improvvisativa, fra gli altri Tristan Honsinger, Domenico Caliri, Mauro Campobasso, Luigi Cinque, Barbara De Dominicis, Paolo Damiani, Claudio Milano.

Frequente l’attività performativa e l’interazione con compagnie di danza e teatro attraverso la composizione istantanea e la creazione di musiche originali (Cantharide, Gohatto). Dal 2012, insieme a Valerio Corzani porta avanti il progetto Interiors, che unisce linguaggio elettronico, analogico e ricerca ritmica e dal 2019 guida con Valerio Corzani e Gianfranco De Franco il trio Shuttle. Erica svolge un’intensa e multiforme attività concertistica internazionale, che la porta ad approfondire la sua curiosità verso diverse culture e sfaccettature musicali.

VALERIO CORZANI

Valerio Corzani
Valerio Corzani ed Erica Scherl

È musicista, autore e conduttore radiofonico, giornalista e fotografo.  In qualità di musicista ha accompagnato come bassista i Mau Mau, è stato co-leader dei Mazapegul e de Gli Ex. Oggi guida il progetto elettronico Interiors, insieme ad Erica Scherl, il combo world-reggae Caracas al fianco del polistrumentista Stefano Saletti, il trio Shuttle insieme a Erica Scherl e Gianfranco de Franco.

A partire dalla primavera 2015 Teresa De Sio gli ha chiesto di creare gli ambienti sonori e di suonare live nello spettacolo “L’attentissima”. Nel 2018 si è strutturata una fertile collaborazione con il musicista Luigi Cinque col quale ha condiviso omaggi musicali alla figura di Antonio Infantino e reading poetico-musicali.  Nel corso della sua attività di musicista ha suonato tra gli altri con Marc Ribot, Roy Paci, Jimmy Villotti, Dodi Moscati, Andy J. Forest, Gabriella Ferri, Simone Zanchini, Riccardo Tesi, Antonio Infantino, Mauro Ottolini, Serena Fortebraccio, Boris Savoldelli, Dead Cat In A Bag, Riccardo Fassi, Antonello Salis, Badara Seck, Giorgio Licalzi, Mauro Campobasso, Canio Loguercio.

GLI INTERIORS

“Interiors” è un viaggio che unisce elettronico e analogico e cavalca il ritmo senza mai abusarne, è un progetto in cui Valerio Corzani (voce, basso semiacustico, basso tinozza, percussioni, laptop e Iphone) ed Erica Scherl (violino, tastiera, effetti e looper) mettono in moto un tracciato pieno di fibrillazioni e sorprese, spesso creando un forte connubio fatto di suggestioni visive, come quelle dei super8 sperimentali di Derek Jarman, o dei film del regista franco canadese Yann Arthus-Bertrand.

La loro musica è un insieme di arrangiamenti sonori per ambienti che fluttuano e si trasformano. Le ipotesi di corteggiamenti tra coppie di strumenti non sono mai scontate: il violino e il basso, il legno e il magnete, le frequenze e i chip, le immagini e i suoni, i cerchi ritmici e le fughe solistiche.

Materiali musicali che sono finiti in “Liquid”, l’album d’esordio degli Interiors uscito nel 2014 per la Minus Habens Records (che vede una collaborazione con il producer argentino Leonardo Martinelli aka Tremor), e nel secondo album “Plugged” in uscita alla fine del 2016 per Brutture Moderne, che si arricchisce del contributo di Massi Amadori, Mauro Campobasso, Barbara Eramo, Serena Fortebraccio, Giorgio Li Calzi e Boris Savoldelli.

Interiors
Il duo Interiors

Gli Interiors si sono già esibiti in prestigiosi festival e numerosi teatri: “Lugo Contemporanea”, “Adriatico Mediterraneo” di Ancona, “Leggere la città” di Pistoia, “Mob” di Bologna, “Looped” di Pisa, Dromos Festival di Oristano, Calagonone Jazz, Bellaria Film Festival, Teatro San Leonardo di Bologna, Teatro Leopardi di San Ginesio, Chamoisic. Nei loro numerosi concerti dal vivo, hanno avuto occasione di arricchire i propri suoni con l’apporto generoso di molti amici e ospiti, fra i quali, Mauro Campobasso, Massi Amadori, Giorgio Li Calzi, Gionata Mirai, Alberto Argirò e hanno partecipato come ospiti a Harpness, il secondo lavoro discografico dell’arpista Raoul Moretti.

Nel Dicembre 2014 hanno fatto uscire un lungo brano natalizio: “Soundtrack for a Christmas Tree” ideato e concepito come una vera e propria colonna sonora per un albero di Natale, abbinato in seguito ad un video curato dal regista Fabio Fiandrini.

Interiors ha vinto con il video di “Blue Darkness” (firmato dal regista canadese Justin Bolduc-Turpin) il Lake Doc International Festival. Il brano è stato inserito anche nella colonna sonora per il cortometraggio “La camera di Pietro” della regista russa Alina Gurinova, ed è stato selezionato al Silk Road Film Festival 2015 di Dublino.

Nel febbraio 2017 il video di “Disaffection” (tratto dal secondo album Plugged), diretto dalla regista Federica Biondi, è stato selezionato tra i finalisti del concorso Cortinametraggio.  Nel Settembre 2018 un loro inedito “El Pedagogo” è stato inserito nella raccolta Istituto Italiano di Cumbia vol.II edito da La Tempesta Records.  Nel 2019 hanno firmato la colonna sonora del film “Vicini” della regista Federica Biondi.

Gli Interiors sono presenti su youtube e sui social Facebook e Instagram!

Leggi anche Jim Morrison – Il Dioniso Moderno

Patricia Ynestroza

Patricia Ynestroza

Giornalista, redattrice e social media manager di VaticanNews Spagnolo. Si occupa di production e postproduction di videonews per VaticanNews e Esne El Sembrador Nueva Evangelización. Di madrelingua spagnola, parla italiano, inglese, francese e portoghese.
È membro dell'Associazione Honduras Croissance, che da 22 anni s'impegna nello sviluppo sociale delle zone rurali dell'Honduras attraverso servizi educativi di qualità, garantendo l'accesso all'acqua potabile e costruendo scuole e biblioteche. È Membro socio della Fondazione Honduras Global, un organismo che offre un trasferimento di conoscenze per l'orientamento dello sviluppo in Honduras. Collabora con BloggingArt in qualità di redattrice.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments