Home » Enogastronomia » Parvus Ager: un’azienda vinicola alle porte di Roma
Enogastronomia

Parvus Ager: un’azienda vinicola alle porte di Roma

Parvus Ager
Vini di Parvus Ager

Situata alle porte di Roma, tra Santa Maria delle Mole e Ciampino, ma già nel Comune di Marino, si trova l’azienda vinicola Parvus Ager, letteralmente “Piccolo Campo”. Il progetto nasce da un’azienda vitivinicola di famiglia dal 1980. Il legame con il territorio è molto forte, come forte è anche il legame col Consorzio per la produzione del Roma Doc.

Uva Parvus Ager
Uva da vino
Silvano Parvus Ager
Silvano Lulli controlla i vigneti

Un’azienda a gestione familiare, diretta e amministrata dalla famiglia Lulli: tre generazioni di viticoltori. Il nonno, Silvano, un signore di novantaquattro anni, controlla personalmente i vitigni, dà consigli sulla preparazione dei vini e ne degusta i sapori per verificarne l’esito. Fu proprio Silvano, viticoltore da generazioni, ad acquistare i terreni sui quali oggi si estendono coltivazioni e vigneti. La famiglia Lulli gestisce e amministra ogni aspetto della vita aziendale. Oltre al titolare Angelo e a sua moglie Rita, le figlie Alessia e Silvana gestiscono comunicazione e marketing, mentre il figlio Giacomo si occupa della cantina e della produzione dei vini sotto l’attenta supervisione di nonno Silvano.

Una zona, quella del Parvus Ager, già nota e coltivata dai tempi dei Romani. Il clima favorevole, il terreno vulcanico, tipico del territorio laziale, il lavoro laborioso della famiglia Lulli e degli addetti al settore hanno permesso la produzione di uvaggi d’eccellenza.

L’azienda si estende per circa 54 ettari nel cuore del Parco dell’Appia Antica, è il terreno più esteso facente parte del consorzio Roma DOC. I vitigni sono in parte autoctoni ed in parte frutto di innesti e si estendono su 40 ettari di terreno.

I vigneti

La produzione di vini è costituita da Rossi, Bianchi ed un ottimo Rosé che sarà disponibile da Marzo del 2022. Le colture del vigneto sono differenziate per sperimentare i diversi blend richiesti e apprezzati dal mercato. Accanto alle coltivazioni di Malvasia Puntinata, prodotto tipico del territorio, Malvasia Laziale, troviamo: Vermentino, Bombino, Trebbiano Verde, Viognier, Syrah, Montepulciano, Petit Verdot, Cabernet francese.

I vini rossi

Vino Rosso Parvus Ager
Il rosso Roma Doc

Tra i rossi, spicca il Roma Doc. Un rosso colore rubino, dal sapore secco ed aromatico, ottimo da abbinare a carne e formaggi. Il Roma Doc è ottenuto dagli uvaggi di Shiraz, Montepulciano e Petit Verdot. Accanto al Roma Doc, un altro rosso profumato e dal sapore morbido e avvolgente è il Rituale. Questo vino rosso è ottenuto dagli uvaggi del Merlot ed è accostato a primi piatti, carne e formaggi.

Vino Parvus Ager
Malvasia Puntinata

I vini bianchi

Tra i vini bianchi, un posto particolare è riservato alla Malvasia Puntinata, simbolo del territorio. Il sapore è secco, il colore giallo paglierino, il sapore morbido e avvolgente. Ottimo per accompagnare l’intero pasto, dall’antipasto al dessert. Accanto alla Malvasia troviamo l’Audace, eccellente bianco ottenuto dagli uvaggi della Malvasia del Lazio, del Trebbiano Verde e del Bombino. Per il prossimo anno è previsto il Rosé spumantizzato, il primo del Territorio.

L’olio extra vergine d’oliva

Oltre la produzione vitivinicola, nell’Azienda Parvus Ager si produce anche olio extra vergine di oliva. Gli ulivi si estendono su circa 35.000 metri quadrati del territorio. Per l’alta qualità dell’olio prodotto sono spesso organizzate degustazioni presso l’attiguo ristorante.

Leggi anche La più grande rassegna del Vino e non solo: Vinòforum 2021

Barbara Panariello

Barbara Panariello

Romana, laureata in lettere presso l'Università La Sapienza con 108/110. Guida turistica di Roma abilitata. Food&Wine blogger. Grande passione per il giornalismo, lo sport, l'informatica, la scrittura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments