Home » Cultura » Ponte Nomentano: il benvenuto a Carlo Magno!
Cultura

Ponte Nomentano: il benvenuto a Carlo Magno!

ponte nomentano
Ponte Nomentano - Incisione del Settecento. Vista del Ponte da sud

Conclusasi l’illusione bizantina di ricondurre l’Italia sotto l’egida di Costantinopoli, che tanta devastazione ha recato alle città e che ebbe come più nefasta conseguenza la disgregazione della mirabile amministrazione pubblica romana, due tra i ponti alle porte di Roma continuarono ad avere un’importanza storica oltreché monumentale. Parliamo del Ponte Salario e del Ponte Nomentano.

Entrambi possono essere contemplati grazie ad acquerelli e scatti ottocenteschi.

ponte nomentano
Ponte Nomentano – Incisione del XVIII secolo

Ponte Nomentano, ancor oggi raggiungibile con una piacevole camminata di un’ora da Porta Pia, costituì il più importante valico sul fiume Aniene verso l’Umbria, venne ricostruito dal generale Narsete nel 552 e, a grandi linee, così è arrivato a noi visitatori fino ad oggi.

L’Aniene è chiamato, affettuosamente, Teverone dai Romani… L’infrastruttura, difesa da una torre merlata medievale, contribuisce a rendere questo tratto del Parco dell’Aniene immacolato e paesaggisticamente unico.

Oggi Roma si presenta come una città assediata dal traffico, poco incline a quei canoni di slow food, lettura e voglia di raccontare che le farebbero guadagnar posizioni nella classifica della qualità della vita.
Nel quartiere Nomentano – non sembra, ma è vero – si aprono due isole che possono dare l’esempio nella progettazione urbana: Ponte Nomentano e Monte Sacro.

ponte nomentano
Via Nomentana con il Ponte in lontananza. Fotografia del 1860

Rappresentano un’autentica scoperta i viottoli tortuosi che permettono, nella pace di una domenica mattina, di salire sulla cima della collina dalla quale sgorga l’Acqua Sacra piacevole al palato e leggera. Qui negli anni Venti uno degli architetti più geniali del XX secolo, insieme a Vincenzo Fasolo e Adalberto Libera, disegnò la Città Giardino.
Nel modello ispirato alle garden city dell’Inghilterra, tale rione si distingue per la presenza di villini inseriti nel verde e servizi indipendenti: dalla scuola, alla chiesa (degli Angeli Custodi, che sostituiva quella scelleratamente rasa al suolo lungo via del Tritone), all’ufficio postale.

Tornando al Teverone, l’esistenza del Ponte testimonia un fatto di enorme importanza storica. Sulla campata centrale, nell’anno 800, Papa Leone III fece gli onori di casa al re dei Franchi, Carlomagno. Egli appariva, nel vero senso della parola, il solo capo della cristianità.
Questa sua posizione, corroborata dalla sua attività nel campo religioso, come difensore e propagatore della fede, e in quello della cultura (che conobbe una vera rinascita, detta appunto carolina), ebbe la piena consacrazione ufficiale nella Basilica di San Pietro, nel Natale dell’800.

Leggi anche Villa dei Gordiani: al terzo miglio della Prenestina tracce d’Africa

Paolo Montanari

Paolo Montanari

Laureato e specializzato in Archeologia delle Province Romane presso l'Università La Sapienza di Roma. Sensibile alla tutela, alla valorizzazione e al rispetto del patrimonio culturale italiano, nonché della qualità della vita, ha pubblicato articoli e monografie relative ai contesti territoriali antichi. Tra queste: "Appio Latino Tuscolano. Alla luce delle più eclatanti scoperte", Europa Edizioni, Roma 2017 (II edizione), con il Patrocinio Ente Parco Regionale dell’Appia Antica, e "Il Monumento dei Lucilii sulla via Salaria", Roma, British Archaeological Reports, International Series, Oxford 2014. Il 17 settembre 2018 ha condotto con Carlo Infante (Urban Expirience) un workshop itinerante sul tema “Pomerium come limite fisico e concettuale”. E’ attualmente Vicepresidente di Italia Nostra Sezione di Marino.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments