Home » Comunicati Stampa » Robert Doisneau – fino al 4 settembre al Museo dell’Ara Pacis
Comunicati Stampa Fotografia

Robert Doisneau – fino al 4 settembre al Museo dell’Ara Pacis

Le Baiser De L’Hotel De Ville

Fino al 4 settembre 2022 una retrospettiva, a cura di Gabriel Bauret, sul celebre fotografo francese, attraverso oltre 130 immagini provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge.

Robert Doisneau

Lo scatto al bacio della giovane coppia, indifferente alla folla dei passanti e al traffico della place de l’Hôtel de Ville di Parigi, è una delle fotografie più conosciute al mondo. L’autore è Robert Doisneau, il grande maestro della fotografia al quale è dedicata la mostra, che sarà ospitata fino al 4 settembre 2022 a Roma, al Museo dell’Ara Pacis.

L’esposizione, a cura di Gabriel Bauret, è promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Silvana Editoriale. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Catalogo Silvana Editoriale. Radio partner Dimensione Suono Soft.

Insieme a Henri Cartier-Bresson, Doisneau è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Con il suo obiettivo cattura la vita quotidiana degli uomini e delle donne che popolano Parigi e la sua banlieue, con tutte le emozioni dei gesti e delle situazioni in cui sono impegnati.

In mostra saranno esposte oltre 130 stampe ai sali d’argento in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge. È in questo atelier che il fotografo ha stampato e archiviato le sue immagini per oltre cinquant’anni, ed è lì che si è spento nel 1994, lasciando un’eredità di quasi 450.000 negativi.

Robert Doisneau
Camouflage, [Libération de Paris]

Robert Doisneau: il percorso della mostra è articolato in 11 sezioni:

  • Concierges (1945-1953): una serie di scatti dedicati ai portinai di Parigi poiché, come afferma Doisneau, “La vera Parigi non può essere concepita senza i suoi portinai”.
  • Enfances (1934-1956): i soggetti fotografati da Doisneau sono spesso complici delle sue intenzioni, in particolare i bambini che popolano e animano le strade di periferia.
  • Occupation et Libération (1940-1944): quando Robert Doisneau raggiunge finalmente lo status di fotografo indipendente, il suo slancio viene spezzato dalla guerra e dall’Occupazione. la Liberazione gli offrirà l’occasione di restituire l’effervescenza che in quel momento regna sovrana a Parigi, come nello scatto intitolato Camouflage, [Libération de Paris];
  • L’Après-Guerre (1945-1953): la rinascita del Dopoguerra è ritratta nel passo incerto di un bambino ne Les Premiers Pas o nelle ragazze vestite a festa di Dimanche matin o ancora nei sorrisi sui volti di Les Habitants de la Rue du Transvaal;
  • Le Monde du travail (1935-1950): Doisneau lavorò cinque anni nel reparto pubblicitario delle officine Renault che, racconta, gli permisero di “conoscere il mondo di coloro che si svegliano presto”. In mostra alcuni degli scatti che Doisneau fece agli operai dei sobborghi parigini;
  • Le Théâtre de la rue: nella scuola della strada, ben più ricca e accattivante di qualsiasi altra formazione scolastica, Doisneau trova una bellezza, un disordine e uno splendore che lo seducono. Nessuno sfugge allo sguardo attento di Doisneau;
  • Scènes d’intérieur (1943-1970): scene di interni nelle quali, citando Jean-Claude Lemagny, “il lato ridicolo delle situazioni è accettato in primo luogo dalle sue vittime.
  • Mode et Mondanités (1950-1952): nel 1950 Robert Doisneau incontra Edmonde Charles-Roux, giornalista di “Vogue” e diventa un cronista della vita parigina e della vita artistica del tempo. Questa sezione raccoglie dunque alcune fotografie di Doisneau in veste di testimone dei grandi balli e dei sontuosi matrimoni del Dopoguerra;
  • Portraits (1942-1961): una parte forse meno conosciuta dell’opera di Doisneau è costituita dai numerosi ritratti, spesso realizzati su commissione. Davanti al suo obiettivo sfilano pittori, disegnatori, scrittori, teatranti, cineasti, attori, scienziati come Picasso, Dubuffet, Alberto Giacometti, Jean Cocteau e molti altri con i quali il fotografo instaura amicizie sincere che influenzeranno il destino delle sue fotografie;
  • Une certaine idée du bonheur (1945-1961): “Quello che cercavo di mostrare era” – ricorda Doisneau – “un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere.”
  • Bistrots (1948-1957): trascinato da Robert Giraud, Doisneau scopre l’ambiente dei bistrot e della banlieue di Parigi; la strada lascia così il posto all’esplorazione metodica degli universi più inaspettati dove Doisneau finirà per sentirsi a proprio agio; ne nasceranno ritratti memorabili come quello a Mademoiselle Anita.
Robert Doisneau
L’information scolaire – Paris 1956

All’interno del percorso espositivo saranno proiettati spezzoni tratti dal film di Clémentine DeroudilleRobert Doisneau. Le Révolté du merveilleux” e un’intervista al curatore Gabriel Bauret.
La mostra è accompagnata dal catalogo “Robert Doisneau”, edito da Silvana Editoriale.

SCHEDA INFORMATIVA
Ufficio Stampa Silvana Editoriale:
Alessandra Olivari press@silvanaeditoriale.it

Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura:
Patrizia Morici p.morici@zetema.it
Chiara Sanginiti c.sanginiti@zetema.it
Lorenzo Vincenti l.vincenti@zetema.it

Per informazioni sulla visita guidata alla mostra, organizzata da Yes Art Italy per il 3 settembre 2022 ore 16.00, scrivere a comunicazioni.yesart@gmail.com . La scadenza per la prenotazione è il 26 agosto 2022.

Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments