Home » Arte » San Pietro tra Caravaggio e Reni
Arte

San Pietro tra Caravaggio e Reni

Ritratti di Caravaggio e Reni
Caravaggio a sinistra, Guido Reni a destra

Caravaggio e Guido Reni hanno affrontato lo stesso soggetto: la Crocifissione di san Pietro. Quella del primo (1600/1) è conservata presso la chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. Quella del secondo (1604/5) è custodita nella Pinacoteca Vaticana, Roma.

san pietro per caravaggio
La Crocifissione di San Pietro di Caravaggio (1600-1601)

In un precedente intervento abbiamo affrontato la crocifissione del Merisi. Ora la croce con san Pietro inchiodato mani e piedi sarà capovolta. Lui rivolge un ultimo sguardo appannato verso la vita che sta lasciando. Tre personaggi, manovali più che carnefici, si danno da fare per issare in verticale quella grande massa di carne e di legno. Il dipinto si sofferma sul loro lavoro imposto dal supplizio. L’abilità tecnica che si sprigiona fa sì che le modalità della morte catturino l’attenzione più della stessa vittima.

San Pietro, che dovrebbe essere il protagonista, passa in secondo piano. Caravaggio lo vede come un vecchio, niente connotazioni idealizzate, dalle mani callose, con un unico panno bianco che gli circonda i fianchi. Fu lo stesso san Pietro, per rimarcare la sua inferiorità nei confronti di Cristo, a chiedere di essere posto al contrario.

Nella creazione di Reni è evidente l’influenza dovuta alla non comune concezione della pittura di Caravaggio.

San-pietro-per-guido-reni
Guido Reni – Crocifissione di S. Pietro (1604-1605)

Il pittore è colpito dal suo modo di raccontare gli episodi religiosi. Riducendo i protagonisti del dramma, all’apostolo e ai carnefici. Raffigurando quasi un gruppo scultoreo, il cui virtuosistico schema piramidale evoca esplicitamente la scultura antica. Protagonisti che indossano abiti contemporanei, i cui corpi classicamente dipinti sono immersi in una gestualità composta e rallentata, in una luce che ha qualcosa di indefinibile, qualcosa di non detto che al contrario di Caravaggio, investe anche il paesaggio. Il clamore, la drammaticità, il darsi da fare degli aguzzini, la loro manovalanza persecutoria, sono tutti elementi che sembrano tracimare nella tela del Merisi,  e che in Reni sono attenuati. Mitigati, depurati..

In quella luce che arriva dall’alto dominano le linee verticali e orizzontali che diminuiscono l’andamento movimentato causato dalle diagonali caravaggesche.

Leggi anche Caravaggio – La Crocifissione di San Pietro

Circa l'autore

Fausto Politino

Fausto Politino

Laureato in Filosofia, abilitato in Storia e Filosofia, già docente di ruolo nella secondaria di primo grado, ha superato un concorso nazionale per dirigente scolastico. Interessato alla ricerca pedagogico-didattica, ha contribuito alla diffusione della psicologia cognitiva scrivendo per le riviste “Insegnare” e “Scuola e didattica”. Appassionato da sempre alla critica letteraria e artistica, ha pubblicato molti articoli come giornalista pubblicista per “il Mattino di Padova”. Attualmente collabora con la “Tribuna di Treviso”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments