Home » Comunicati Stampa » SriLanding – La mostra di DuminDa
Comunicati Stampa

SriLanding – La mostra di DuminDa

DuminDa

Lo scultore Ajantha Duminda Jayasuriya, in arte DuminDa, presenta, dal 18 al 28 maggio 2022, nel suo atelier-showroom Spazio DuminDa, in via Giulia 187 a/b, a Roma, una retrospettiva di capolavori e opere della nuova collezione “Organic”.
Ogni sera, dalle ore 18.00 alle 21.00, incontro con l’artista con vin d’honneur e conversazioni d’autore.

Un angolo di Sri Lanka in via Giulia, un suggestivo salotto interculturale, Spazio DuminDa, atelier d’artista e showroom con conversazioni d’arte ed esposizione di opere, accompagnate da racconti di leggende e tradizione sulla Lacrima dell’India, lo Sri Lanka, terra di origine di DuminDa.

Poeta del visivo, DuminDa crea e reinterpreta i modelli accademici acquisiti dal M° Philippe Seené, suo insegnante presso la Kunstakademie di Treviri (in Renania) e l’École des beaux arts, a Parigi.

Affascinato dagli affreschi di Sigiriya (V sec. d.C.), uno degli otto siti UNESCO dello Sri Lanka, DuminDa ama sperimentare pigmenti organici, tè nero, bacche, asfodeli e altri colori e tinte rinvenuti in natura per comporre la sua personale tavolozza dalle suggestioni orientali.

Nato nello Sri Lanka, a Balapitiya, in un villaggio lambito dalle acque del fiume Madu Ganga e dall’Oceano indiano, DuminDa inizia il suo percorso estetico ricco di incontri fortunati e significative coincidenze, che lo porterà, a partire dal 1998, da Colombo a Seul, da Milano a Lussemburgo, da Parigi a Roma, alla scoperta di nuove culture e d’importanti riferimenti artistici.

I suoi Paper moods, creazioni realizzate con en découpage-collage, con ritagli di giornale e riviste assemblati in una gradevole resa cromatica esaltata dall’esotismo dell’alfabeto cingalese, ricompongono storie e immagini in un pattern di ironia e curiosità segniche. Brani di conversazione, citazioni, aforismi, pensieri in volo e racconti di vita, presenti o passati, liberamente reinterpretati, trovano dunque la loro collocazione nella materia, tra scagliola, gesso, fogli di giornale, resine e modellati, nelle patine stratificate e trattate con velature in oro per una texture organica a colata lavica: un invito a smarrirsi, come in un labirinto colorato, nell’immaginario dell’artista. Uno swing d’autore, tra sogno e realtà, Oriente e Occidente, con stili sempre diversi e rinnovati, DuminDa segue il proprio istinto con il battito scandito dalla sola musica interiore, l’ispirazione del momento, i propri moods, per condividere spirito, magia e il mantra della meditazione.

Abstract

With roots in Sri Lanka and wings that have carried him through Seoul, Milan, Luxembourg, Paris and Rome, DuminDa’s art is an expression of his formative life, his spiritual training and his appreciation of Beauty in its omnipresent manifestations. Born in Balapitiya – a village washed by the waters of both the Madu Ganga river and the Indian Ocean –, nurtured by ancestral energies and traditions, and ruled by Mother Nature, DuminDa grew up with very well-defined values, and a strong taste for adventure.  Eclectic, silent, very much a visual poet, DuminDa creates spontaneously, unbound by any predefined scheme or system, producing tridimensional artwork inspired by sensations, vibrations, nuances and memories, states of mind. Swinging back and forth between the figurative and the free-style, with devotion and clear intention, DuminDa’s work evokes the delicate balance between dream and reality, magic and nature, east and west. With a découpage-collage technique of his own, DuminDa began assembling aesthetically-matching newspaper clippings with an exotic twist: the letters of the Sinhala alphabet letters and their intriguing symbolism.

DuminDa’s version of Slow art is a meditative creative process, a simple and profound way of thinking, a passionate devotion.

“We laud the beauty of skills slowly acquired, and the deliberate art that reflects such skills”.
Slow Art Manifesto, New York, 2005.

Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments