Home » Leggimi » Storie di Aghi e Merletti: La sana vendetta
Leggimi Visual Artists

Storie di Aghi e Merletti: La sana vendetta

Storie di Aghi e Merletti

La sana vendetta

Illustrato da Marta Stabile

Nella vita, per riuscire, bisogna tirar fuori le unghie.

Yang Jie Ying, per riuscire, senza saperlo tirò fuori le spille.

Siamo lieti di conferire questo premio a Yang Jie Yin, all’allieva più meritevole di questo istituto”.

E così, presi elogi e premio era pronta ad entrare nel firmamento della moda partendo proprio da lì, da Da Liang.

Domani sfilerai a Parigi e poi di corsa a New York,” disse l’agente di Yang Jie Ying sfogliando l’agenda dei prossimi impegni.

Bella come il mare che lambiva Da Liang, la sua città natale, lei, fin fa piccola aveva deciso di darsi al mondo della moda ma sfilare non era tutto e così di giorno saliva in passerella e di notte disegnava e cuciva o meglio, creava.

La bellezza sfiorisce con l’andar delle stagioni ma un buon cervello cresce e sboccia ad ogni primavera,” diceva sempre la sua nonna.

la sana vendetta

Arrivò così il momento di lasciare le passerelle ma un maestro della moda la prese come sua allieva.

Disegnerai solo per me i tuoi modelli e sarai famosa,” disse il sommo artista alla bella Yang Jie Ying regalandole, di ritorno dal Brasile, un piccolo pupazzo di pezza che lo ritraeva come una goccia d’acqua.

Passò del tempo e mentre lei creava lui otteneva fama, gloria e quattrini ma le bugie hanno le gambe corte e ci volle una conferenza stampa per capire quanto fossero piccole e deboli.

Si dice che perda notti intere a disegnare le sue collezioni è vero?” chiese una giornalista in prima fila. “Sì, per intere nottate disegno e studio ogni particolare di ogni nuovo modello,” rispose grattandosi la testa ed il naso come un forsennato lasciando, per giunta, ampie tracce nerastre sulla fronte.

Lavoro anche in aereo e sfrutto ogni minuto per…” e dicendo ciò i movimenti si fecero frenetici. Si tolse cravatta e camicia, rimase in mutande e come una scimmia afferrò una penna per portar sollievo ove braccia non arrivavano.

Che schifo,” dissero tutti all’unisono.

Come detto all’inizio, per riuscire Yang Jie Ying aveva tirato fuori le spille e…. beh sì, ci volle anche un pupazzo simil maestro sul quale lei appuntava senza malizia ma anche le spille hanno un’anima e così ad ogni colpo trafiggevano come spade anzi, visto che non c’era cattiveria, creavano solo dei gran pruriti.

la sana vendetta

Racconto facente parte della raccolta “Storie di Aghi e Merletti” pubblicata integralmente, circa un decennio fa, in cinese mandarino su Il Tempo Europa Cina (Ou Hua Shi Bao), un settimanale fondato nel 1996 e dedicato alle comunità cinesi in Europa e in Italia. Questa breve raccolta, costituita da otto racconti, illustrati e pubblicati ora su BloggingArt , era tesa a raccogliere, in forma originale e creativa, le speranze delle nuove generazioni di cinesi che qui in Italia nutrivano il sogno, oggi in molti casi concretizzatosi, di inserirsi nel mondo della moda e non solo.

Le illustrazioni che accompagnano il racconto sono di Marta Stabile:
Instagram: @marta.stab (https://www.instagram.com/marta.stab/?hl=it)
Behance: https://www.behance.net/martastab
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/marta-stabile-30a478237/

Leggi anche: Storie di Aghi e Merletti: Sichouzhilu    e  Storie di Aghi e Merletti: The back of the backstage

Paolo Valentini

Paolo Valentini

Drammaturgo, scrittore e giornalista. Nel teatro numerose sono le opere andate in scena. Di rilievo quelle facenti parte del “Progetto ItinerArte” con opere sul Maderno, Tiziano, Caravaggio, Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Botticelli. Dallo sviluppo di un reportage giornalistico prende forma la trilogia teatrale “Stati di Normale Euforia” pluripremiata in vari festival teatrali. Per la narrativa ha pubblicato, “Il piccolo, Piccolo principe” (Becco Giallo Edizioni); graphic novel che prende spunto dal capolavoro di Saint-Exupéry per farne una dissacrante graphic story sul Berlusconismo. Ha pubblicato “L’Amore di Ago e Spilla” (Matisklo Edizioni); graphic novel che narra la shoah in forma metaforica e la raccolta illustrata di racconti “America in agrodolce” riguardante gli atti terroristici dell’11 settembre del 2001. Nel 2015 pubblica “Sofia Guidi – Escort” (Eroscultura Editrice); lungo romanzo erotico nel quale si assiste alla trasformazione di una signora della buona borghesia romana, Sofia, in excort di lusso. Nel 2016 pubblica la fiaba illustrata “La Shoah spiegata ai bambini” (Becco Giallo Edizioni).

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments