Home » Leggimi » Storie di Aghi e Merletti: Sichouzhilu
Leggimi Visual Artists

Storie di Aghi e Merletti: Sichouzhilu

Illustrazione di Elettra Eletto

Storie di Aghi e Merletti

Illustrato da @Elettra Eletto

Aghi e Merletti

Da quel piede di donna nudo, danzante, si poteva cominciare.

Da quella lieve collina d’ossa tarsali ad arte modificati poteva iniziare il lungo femmineo cammino.

Fili di seta purissima divenuti tessuto lambivano quel lieve dosso e la scelta cadde, perché il cammino è fato, su quello baciato da una luce che veniva da lontano.

La caviglia come roccia levigata, bianca e purissima, sembrava colpita da onde trasparenti e quel filo cavalcava i marosi alzandosi e scendendo per baciare a più riprese ciò che non era poi così ovvio vestire.

Non fu difficile scalare quel lieve pendio di donna distesa ed approdare in una zona di riposo, ginocchia dalle quali scrutare l’orizzonte e studiare un nuovo cammino.

Mani sapienti avevano ancor più impreziosito quel groviglio di ordinati fili di seta che nell’area del sartorio apparivano stringersi ad un corpo che di certo non li rifiutava poi, come d’incanto, una luce lontana pareva non avere ostacoli lungo il lungo cammino dei tensori della fascia lata.

Aghi e Merletti

Da quel lato, voltandosi indietro, altri fili di seta descrivevano una strada fatta di pelle candida che per il peroneo lungo giungeva al lontano piede.

Piccole gocce di rugiada diedero ristoro nella grande oasi del pube ma per non cader nelle magie di quel luogo si decise di riprendere il cammino lasciandosi alle spalle prati sempre verdi e piante perennemente in fiore.

Il filo di seta dettava nuova strada e sull’addome non ci fu necessità di controllare alcuna bussola il cui ago, di certo, avrebbe indicato un nuovo e più femmineo nord.

Sarebbe stato fantastico scalar le vette del seno ma lì la via sembrava portare fuori strada dettando una duplice possibilità. Fortunatamente il fedele filo indicò una stretta gola alla cui uscita però ci abbandonò.

Il viaggio era dunque terminato ed una nuova via della seta era stata scoperta ma quel filo abbandonato sembrava, con la sua estremità, fornirci un ultimo regalo.

Si distese, per magia, come coda di serpente e come fune fu scalato per superare il nudo collo e mento.

Labbra carnose erano in attesa di sussurrare oscure parole: “Wo shi Sichouzhilu (sono io la via della seta)”.

Aghi e Merletti

Aghi e Merletti

Racconto facente parte della raccolta “Storie di Aghi e Merletti” pubblicata integralmente, circa un decennio fa, in cinese mandarino su Il Tempo Europa Cina (Ou Hua Shi Bao), un settimanale fondato nel 1996 e dedicato alle comunità cinesi in Europa e in Italia. Questa breve raccolta, costituita da otto racconti, illustrati e pubblicati ora su BloggingArt , era tesa a raccogliere, in forma originale e creativa, le speranze delle nuove generazioni di cinesi che qui in Italia nutrivano il sogno, oggi in molti casi concretizzatosi, di inserirsi nel mondo della moda e non solo.

Le illustrazioni che accompagnano il racconto sono di @Elettra Eletto – https://linktr.ee/elettraeletto

 

Paolo Valentini

Paolo Valentini

Drammaturgo, scrittore e giornalista. Nel teatro numerose sono le opere andate in scena. Di rilievo quelle facenti parte del “Progetto ItinerArte” con opere sul Maderno, Tiziano, Caravaggio, Leonardo, Michelangelo, Raffaello e Botticelli. Dallo sviluppo di un reportage giornalistico prende forma la trilogia teatrale “Stati di Normale Euforia” pluripremiata in vari festival teatrali. Per la narrativa ha pubblicato, “Il piccolo, Piccolo principe” (Becco Giallo Edizioni); graphic novel che prende spunto dal capolavoro di Saint-Exupéry per farne una dissacrante graphic story sul Berlusconismo. Ha pubblicato “L’Amore di Ago e Spilla” (Matisklo Edizioni); graphic novel che narra la shoah in forma metaforica e la raccolta illustrata di racconti “America in agrodolce” riguardante gli atti terroristici dell’11 settembre del 2001. Nel 2015 pubblica “Sofia Guidi – Escort” (Eroscultura Editrice); lungo romanzo erotico nel quale si assiste alla trasformazione di una signora della buona borghesia romana, Sofia, in excort di lusso. Nel 2016 pubblica la fiaba illustrata “La Shoah spiegata ai bambini” (Becco Giallo Edizioni).

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments