Home » Cultura » Villa dei Gordiani: al terzo miglio della Prenestina tracce d’Africa
Cultura

Villa dei Gordiani: al terzo miglio della Prenestina tracce d’Africa

mausoleo imperiale
Villa dei Gordiani: il mausoleo imperiale

Ormai da qualche anno la maestosa proprietà imperiale, progettata e costruita tra la fine del terzo e l’inizio del quarto miglio della Via Prenestina (l’antica strada per Praeneste o Palestrina, se preferite), è al centro di una serie di indagini archeologiche interdisciplinari e restauri.

Passando oggi lungo l’antica via romana e, per i più volenterosi, facendo jogging, lo scenario del III secolo d.C. si fa irto di contraddizioni. Risalta alla vista, per prima cosa, la possente struttura di tubi metallici che avvolge la tomba dinastica. Tuttavia – sotto questo aspetto il contrasto con la cultura elvetica si fa assai marcato – la sporcizia regna ovunque. Sentieri con battuti poco curati, panchine lasciate nell’incuria, senza dimenticare il colombario con urne cinerarie semidistrutte presso il marciapiede destro della Via Prenestina.

La Villa dei Gordiani, infatti, abbraccia entrambi i lati della strada. Ma chi erano i Gordiani?
Una poco nota famiglia proveniente dall’Africa Proconsolare. Il capostipite Gordiano I, valente generale, domò una ribellione verificatasi a Cartagine a causa delle angherie di Massimino il Trace. Benché acclamato in Africa Imperator, e Africanus sulla scia del nostro Scipione, non ebbe fortuna come leader.

borgata gordiani
La Borgata Gordiani

Seguì Marcus Antonius Gordianus Pius, suo nipote, conosciuto come Gordiano III. Tenne l’impero dal 238 al 244 d.C. Condusse felicemente una spedizione in Mesopotamia, amato dai soldati in virtù del suo buon carattere, riuscì in qualche misura e tutto sommato in un tempo non troppo breve a dare un briciolo di serenità all’Impero. Le fonti parlano di una villa di questa famiglia, fuori Roma, lungo la via Prenestina. Quale altra potrebbe essere all’infuori della nostra?

Indagini della seconda metà del XX secolo hanno dimostrato che la proprietà imperiale fosse stata preceduta in età cesariana (area verde sulla destra della via) da un’azienda agraria con campi e cisterne. Lungo il lato sinistro (quello settentrionale) si addensano poi le vestigia più rilevanti sotto i profili sia paesaggistico sia architettonico. Una torre relativa alla parte residenziale, come impostazione e sviluppo volumetrico simile al Faro di Alessandria, il mausoleo (o tomba) dinastico, una basilica di età cristiana come quella di Sant’Elena a Tor Pignattara (IV secolo). Sono d’eccezionale bellezza i mosaici che ornano il pavimento dell’aula absidata e il peristilio trapezoidale.

Nel Medioevo alcuni resti della villa vennero fortificati. Tor de’ Schiavi, sorta sull’edificio a pianta ottagonale, costituì probabilmente una torre di avvistamento della Campagna Romana. Alla fine del 1800 l’area era divisa in due tenute proprietà dei principi Del Drago e Lancellotti. Tra il 1928 e il 1930, nelle vicinanze, si formò la borgata Gordiani, eliminata completamente nel 1980.

tor de schiavi
Villa dei Gordiani – L’aula ottagona, poi Tor de’ Schiavi

 

Leggi anche Al Capo di Bove prove tecniche per la misurazione dell’Italia

Paolo Montanari

Paolo Montanari

Laureato e specializzato in Archeologia delle Province Romane presso l'Università La Sapienza di Roma. Sensibile alla tutela, alla valorizzazione e al rispetto del patrimonio culturale italiano, nonché della qualità della vita, ha pubblicato articoli e monografie relative ai contesti territoriali antichi. Tra queste: "Appio Latino Tuscolano. Alla luce delle più eclatanti scoperte", Europa Edizioni, Roma 2017 (II edizione), con il Patrocinio Ente Parco Regionale dell’Appia Antica, e "Il Monumento dei Lucilii sulla via Salaria", Roma, British Archaeological Reports, International Series, Oxford 2014. Il 17 settembre 2018 ha condotto con Carlo Infante (Urban Expirience) un workshop itinerante sul tema “Pomerium come limite fisico e concettuale”. E’ attualmente Vicepresidente di Italia Nostra Sezione di Marino.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments