Visita Aziendale da “Cantine Federiciane – Monteleone”
Ho avuto recentemente la fortuna di spostarmi su Napoli, e tornare in viaggio per scoperte enologiche.
Sono stata a scoprire una nuova Azienda Vitivinicola campana. L’ Azienda si chiama “Cantine Federiciane Monteleone” ci troviamo in zona Marano di Napoli.
Azienda di proprietà della famiglia Palumbo e sono alla quarta generazione di produttori. Sono partiti ai primi del ‘900 con Paolo che a Bacoli vendeva vino sfuso.
I vini erano quelli dei Campi Flegrei, Falanghina e Piedirosso, Gargano che va forte nelle pizzerie. A oggi molte cose sono cambiate, l’azienda familiare è cresciuta molto e la nuova generazione formata dai fratelli Luca, Marco ed Antonio che hanno portato nuova energia, innovazione e sviluppo.
In Cantina hanno investito sulla produzione dello Spumante da Falanghina, di cui tutto il processo viene
completato in azienda.
Le vigne: i vigneti sono dislocati in più corpi ed una parte di questi è inclusa nel territorio all’interno delle mura di Napoli, esattamente sulla collina dei Camaldoli dove curano da molti anni un bellissimo vigneto di Falanghina per lo Spumante Flegreo.
Lo stesso vale per Coste di Cuma, dove le vigne sono su suolo vulcanico sabbioso e guardano a mare. Poi tra Cuma e Monteruscello si trovano gli altri vigneti destinati a produrre bianchi e rossi “Campi Flegrei Doc“.
Anche i vigneti destinati a produrre Gragnano sono in conduzione da più di 25 anni a Pimonte, Belvedere etc.
Ho avuto occasione di poter fare qualche degustazione di una serie dei loro prodotti, come vedrete di seguito:
- “Flegreo” Cuvée metropolitano. Falanghina Spumante Doc Brut.
Campi Flegrei Doc. 12% vol. Da uve Falanghina in purezza.
Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, e dalle bollicine numerose, fini e persistenti.
Una bolla dai profumi fruttati con note di agrumi, mentre al sorso si percepiscono note di biancospino, glicine, menta, ortica, pompelmo, su sfondo minerale. È asciutto, fresco, sapido, dalla persistenza agrumate.
Lo puoi gustare con: risotti alle verdure, frittura di pesce.
- “Flegreo” Cuvée metropolitano. Rosato Vino Spumante Brut
Da uve Piedirosso con il 12% vol.
Dal colore Rosa litchi, esprime sentori di frutti rossi, di fragole e lamponi.
Al gusto, esprime note di frutta rossa, bilanciata da bella mineralitá e sensazioni sapide che unificano il sorso e chiudono tirando il sorso successivo.
Ottimo con crudités di pesce e formaggi freschi.
- “Gragnano” Penisola Sorrentina.
Gragnano Doc. 10,5% vol.
Dal colore Rosso Rubino intenso.
All’ Olfatto, mostra una spuma viva, evanescente, con odore vinoso; intenso e fruttato.
Al sapore, è frizzante, sapido. Di medio corpo e nettamente vinoso , morbido con vena amabile.
Lo si consiglia con : arrosti di carne, noci e frutta secca. Perfetto con la pizza!
- “Roccia Madre“. Anno 2018 con il 13% vol. Campania IGP
Da uva Primitivo.
Dal colore Rosso molto intenso tendente al granato.
All’ Olfatto, emana note di marasca, sentori di sottobosco, erba selvatica ed anice.
Al gusto, è ampio, avvolgente, equilibrato, con tannini morbidi e forte mineralitá dovuta al suolo vulcanico.
Lo si consiglia con: arrosto, brasati e formaggi stagionati.
Amici, vi invito ad essere sempre curiosi e provate i loro prodotti gustosi …
Leggi anche Evento Slow Wine Fair 2023