Home » Arte » William Tucci espone all’ExGarage
Arte

William Tucci espone all’ExGarage

William Tucci
William Tucci - L'artista e la sua opera

Si è svolta ad ottobre, presso l’ExGarage di Roma, la mostra di arte contemporanea dal titolo “Rescue it! artisti e idee in movimento”. Il tema della mostra, organizzata dall’Associazione Yes Art Italy e dal suo staff guidato da Anna Valeria Puzzo, ha toccato temi sociali attuali molto importanti sui quali artisti noti, meno noti ed emergenti si sono confrontati.

Clima, globalizzazione, parità di genere, migrazioni sono state le tematiche che hanno guidato la mostra. Tra gli artisti che hanno accolto la sfida c’era William Tucci, un giovane tatuatore romano, una delle sorprese della mostra. William ha esposto tre opere di cui una, divenuta simbolo della mostra, è stata già venduta. Noi di Blogging Art lo abbiamo intervistato nel corso dell’ultimo giorno della mostra.

William Tucci
“Do You Remember?” – William Tucci

Buonasera William, tu sei un artista emergente in questa manifestazione presso l’ExGarage Roma, ci parli un po’ delle tue opere esposte? Quali tecniche hai usato?

In questa occasione ho partato tre opere differenti riferite alle tematiche proposte. Manifesto” è fatta con la tecnica dello stencil su legno, Figlio unico” è olio su tela e la terza – Do you remember” – è un  acrilico applicato su pezzi di giornale tipo collage. Ho raccolto pagine di giornale in cui si parlava di povertà, guerre, cambiamenti climatici.

Qual è il messaggio che vuoi lanciare con queste opere?

Il messaggio è in linea col tema della mostra e delle problematiche che attualmente affliggono il mondo e la società: il cambiamento climatico che ho voluto riprodurre nell’opera intitolata Figlio Unico”, situazioni politiche e tema dell’immigrazione nell’opera Do you remember” con i bambini che ridono. Questa vuole essere un’opera un po’ ironica,  i bambini ridono mentre in tempo di pandemia si tende a dimenticare i problemi che viviamo e che restano presenti.Manifesto” vuole sottolineare l’importanza della pace.

Si potrebbe dire che “Figlio Unico” è l’opera che meglio rappresenta il tema della mostra?

In questa mostra il tema centrale è il cambiamento climatico. L’opera l’ho voluta chiamare “Figlio Unico” perché di Terra abbiamo solo questa e dobbiamo averne cura.

William Tucci
“Figlio Unico” – William Tucci

L’opera “Il Manifesto” riprende i personaggi del film “La Vita è bella” in un bacio simbolico tra Usa e Cina, qual è il messaggio?

La mostra è sul sociale, ho seguito il filone indicato. Personalmente sono vicino ai temi sociali e umani. Senza la pace mondiale non si possono raggiungere gli obiettivi prefissi. La vita è bella e bisogna andare d’accordo nonostante le diversità o i dissapori che ci possono essere. Il bambino rappresenta il futuro, un futuro sostenibile che non si può raggiungere senza la pace.

William Tucci
“Il Manifesto” – William Tucci

William in queste opere hai usato tecniche diverse, in base alla tua formazione artistica, qual è la tecnica artistica che preferisci?

Premetto che non ho frequentato scuole artistiche, sono diplomato al Liceo Scientifico, tuttavia ho sempre avuto la passione per il disegno fin dai tempi della scuola. Poi ho frequentato un corso di pittura ad olio, una tecnica che mi piace molto. Come professione sono tatuatore, riproduco ritratti in bianco e nero. Sebbene mi piaccia il realistico – dove prevale il dettaglio – e la tecnica ad olio,  in questi ultimi tempi sto utilizzando lo stencil che è l’opposto perché bisogna sintetizzare al massimo la rappresentazione.

Programmi per il futuro?

Vedremo al momento niente di ufficiale, è la prima volta che espongo qui all’ExGarage dove ho portato queste tre opere confrontandomi con questi temi.

Leggi anche “Rescue it!”- Riaperte le porte della galleria dell’ExGarage!

Barbara Panariello

Barbara Panariello

Romana, laureata in lettere presso l'Università La Sapienza con 108/110. Guida turistica di Roma abilitata. Food&Wine blogger. Grande passione per il giornalismo, lo sport, l'informatica, la scrittura.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments