Home » Cultura » XXV Edizione del MONCALIERI JAZZ
Cultura Eventi Musica

XXV Edizione del MONCALIERI JAZZ

XXV Edizione del MONCALIERI JAZZ. Al motto di “Moncalieri Jazz continua a Vivere!”, lo storico festival musicale che promuove da svariati anni i grandi nomi italiani e internazionali del jazz, presentando in prima assoluta molti nuovi progetti, festeggerà il suo venticinquesimo anniversario, col ritorno in presenza, davanti al suo grande e numeroso pubblico.

La manifestazione, firmata nella direzione artistica da Ugo Viola, si svolgerà dal 29 ottobre al 13 novembre sviluppandosi, come di consueto, su due filoni principali: Aspettando Il Festival e Il Festival vero e proprio.

Quarto di secolo del Festival

“Questa edizione festeggerà il quarto di secolo del Festival – afferma Viola – traguardo importante per la manifestazione, che però non intende smettere di stimolare, consolidare e sviluppare nella comunità cittadina, la conoscenza culturale e musicale. Come sempre nel suo passato, il Moncalieri Jazz Festival si vuole contraddistinguere per la sua anima anticipatrice ed innovatrice”.

La Notte Nera “JAZZ A CORTE”

Notte Nera del Jazz. 2016
Notte Nera del Jazz. 2016

Ad aprire il Moncalieri Jazz 2022, sabato 29 ottobre, sarà La Notte Nera “JAZZ A CORTE”, titolo che mira a descrivere al meglio i luoghi più belli e suggestivi del Centro Storico della Città di Moncalieri.

Una maratona musicale di 12 ore No Stop, con accesso libero a tutti, a partire dalle 17:00 si alterneranno 200 Musicisti da tutta Italia, 25 Concerti Originali presenti in 7 Corti, 3 Piazze, 3 Vie, e 6 Locali con “Aperitivi in Jazz”. Tra le cornici più suggestive che animeranno la serata, il Castello Reale di Moncalieri con il Giardino delle Rose, il Palazzo Comunale con quattro Corti, ed altre tre Corti private della Città.

pJAZZa Vittorio Emanuele II, 5A : ore 23,30
pJAZZa Vittorio Emanuele II, 5A : ore 23,30

pJAZZa Vittorio Emanuele II, 5A : ore 23,30 Luigi Tessarollo New SexTEX:
Luigi Tessarollo (chitarra) Fulvio Chiara (tromba) Gledison Zabote (sax tenore)
Stefano Calcagno(trombone) Paul Zogno (basso) Francesco Parodi (batteria)

Ad ogni Corte, inoltre, verrà assegnato il nome di un’artista jazz piemontese scomparso, per rendere omaggio a chi ha lasciato un segno sul territorio, partecipando al festival, con la propria musica: tra questi Gianni Basso, Mario Tavella, Maurizio Lama, Gigi Di Gregorio, Sergio Bevione, Giulio Camarca, Pino Russo, Dino Pelissero, Johnny Capriuolo e Pippo Colucci.

Cuffie Silent System

Con l’obiettivo di non creare assembramenti e di rispettare l’impatto acustico, saranno inoltre fornite cuffie Silent System per il Dj set Jazz.

I cento anni della nascita di grandi musicisti del Novecento

Come da tradizione, Moncalieri Jazz celebrerà anche alcune ricorrenze simbolo: quest’anno, in particolare, si ricorderanno i cento anni della nascita di due autentici giganti del Novecento: Charles Mingus e Pier Paolo Pasolini, due artisti diversi tra loro sia per estrazione culturale e sociale sia per la tipologia di linguaggio espressivo, eppure legati dalla ricerca della verità, nella spontaneità, nel rapporto sincero con se stessi e con gli altri, nella condivisione delle diversità.

Sabato 12 NOVEMBRE ORE 21.00 Fonderie Teatrali Limone – Moncalieri
Sabato 12 NOVEMBRE ORE 21.00 Fonderie Teatrali Limone – Moncalieri

Il musicista e compositore jazz statunitense verrà omaggiato il 12 novembre col progetto Furio Di Castri – Furious Mingus Revisited, con Furio Di Castri al contrabbasso, Giovanni Falzone alla tromba, Achille Succi al sax alto e clarinetto basso, Fabio Giachino pianoforte e Mattia Barbieri alla batteria.

Il tributo a Pasolini, Le Nuvole di Pier Paolo, vedrà invece salire sul palco, il 13 novembre, una formazione formidabile composta da Daniele Sepe sax, Flavio Boltro tromba, Emilia Zamuner voce, Daniele di Bonaventura bandoneon, Jacopo Mezzanotti chitarre, Mario Nappi pianoforte, Davide Costagliola contrabbasso e basso elettrico e Paolo Forlini batteria e percussioni.

Altro anniversario “tondo” è quello di Toots Thielemans, armonicista e chitarrista belga, ricordato popolarmente in Italia anche per la sua armonica in “Non gioco più”, sigla finale della trasmissione “Milleluci”, al fianco di Mina. Dedicato a lui il tributo che presenterà il gruppo Alberto Varaldo Omnisphere, in programma il 4 novembre.

Concerto omaggio a Dante.2021
Concerto omaggio a Dante. 2021

Il Jazz italiano ieri, oggi e domani

Tra i concerti principali del festival si segnala “Il Jazz italiano ieri, oggi e domani” che vedrà protagonisti, nella prima parte, “Le cinque vocei”, con la cantante Ada Montellanico e i 4 saxofonisti dello Ialsax Quartet Gianni Oddi, Filiberto Palermini, Alessandro Tomei e Stefano De Sanctis; la seconda parte della serata sarà improntata ai giovani simbolo del futuro, con il contrabbassista Jacopo Ferrazza che presenterà il suo ultimo disco “Fantàsia”, insieme a Enrico Zanisi al pianoforte, Alessandra Diodati alla voce, Valerio Vantaggio alla batteria e Livia De Romanis al violoncello.

Evento speciale sarà il concerto dedicato al gemellaggio del festival con l’isola di Procida, quest’anno eletta Capitale della Cultura: un progetto che mira ad esaltare due eccellenze culturali ricche di un patrimonio importante, e che vedrà salire sul palco, il 13 novembre, un “combo” di 6 giovani elementi composti da una squadra mista: per Moncalieri Elia Lasorsa al contrabbasso, Cesare Mecca alla tromba, Tommaso Profeta a sax contralto e soprano; per Procida Donato Scotto di Monaco alla batteria, Francesco Trio al sax tenore, Piero De Asmundis al pianoforte. La direzione artistica dell’inedita performance è affidata ai maestri Ugo Viola e Mimmo Costagliola di Polidoro che, a loro volta, parteciperanno attivamente come ospiti in alcuni brani.

Leggi anche Overjoyed – Il nuovo singolo di Fabrizio Bosso

Patricia Ynestroza

Patricia Ynestroza

Giornalista, redattrice e social media manager di VaticanNews Spagnolo. Si occupa di production e postproduction di videonews per VaticanNews e Esne El Sembrador Nueva Evangelización. Di madrelingua spagnola, parla italiano, inglese, francese e portoghese.
È membro dell'Associazione Honduras Croissance, che da 22 anni s'impegna nello sviluppo sociale delle zone rurali dell'Honduras attraverso servizi educativi di qualità, garantendo l'accesso all'acqua potabile e costruendo scuole e biblioteche. È Membro socio della Fondazione Honduras Global, un organismo che offre un trasferimento di conoscenze per l'orientamento dello sviluppo in Honduras. Collabora con BloggingArt in qualità di redattrice.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments